Per i coefficienti Wilks.

Precisiamo che nulla è perfetto, anzi, direi che tutto è imperfetto.

Partiamo da lontano. I numerelli di McRobert da che cosa derivano? Da niente. Sono la trasposizione in Kg dei pesi in libbre di 300, 400, 500 rispettivamente per panca, squat, stacco. Perchè poi il riferimento è uno di 90Kg? Perchè 90Kg sono,in libbre, 200.

200,300, 400, 500.

Numeri "belli". un po' come 100kg di panca. 99 non è così bello, 101 è irrilevante.

Perciò, su quei numeri, non fissiamoci. Diciamo che, casualmente, sono "ragionevoli", "tornano". Di solito, le persone sulla base delle loro attitudini, riescono a arrivare ad un numero di quelli.

Ma... non fissatevi. Come dice anche Metal, molto dipende da come sono i Kg del peso corporeo. Se i 90Kg sono belli flaccidi o no.

Questo per i numerelli.

La statistica wilks è, appunto, una statistica. Ha una sua plausibilità, ma bisogna stare attenti all'ambito di applicazione. In pratica, si prendono i pesi corporei degli atleti che hanno i record del mondo, e i loro totali sulle 3 alzate. E si mettono su un grafico.

Quello che si ottiene è che al crescere del peso la curva flette, non è lineare, ma una specie di esponenziale asintotica. Questo vuol dire che uno di 125Kg e uno di 150Kg avranno totali che non si discostano di molto, e uno di 200Kg sarà poco più forte di quello di 150Kg

Se volete, posso scriverlo meglio, ma il fatto è, come per la "geometria dei muscoli", che all'aumento di peso non corrisponde un aumento del volume in maniera proporzionale. Uno di 50Kg non è la metà di uno di 100Kg, nel senso che non è alto la metà.

La statistica funziona bene per lo squat come prova singola e per i totali. Funziona bene nel correlare i "campioni". Funziona bene per me o per Metal? Probabilmente... no. E probabilmente non funziona bene agli estremi, cioè per pesi bassissimi sotto i 60Kg o per pesi enormi sopra i 150Kg (i coefficienti vanno da 40Kg a oltre 200Kg, per inciso)

Aggiungeteci che chi ha detto che la ripartizione 1.5 - 2-2.5 sia corretta? Per questo, i numeri che ho scritto non vanno presi come oro colato, come non vanno presi per oro colato quelli di McRobert.

La verità sta nel mezzo, come sempre. Di certo il solo peso relativo non va bene.

Uno di 90Kg deve smazzarsi secondo McRobert 135Kg di panca, e uno di 60Kg "solo" 90. Capite che non va bene, infatti in palestra si vedono persone piccole che fanno se non 90Kg ma di certo 80, mentre di 135Kg che vengono mossi ce ne sono molto ma molto meno.

E così per lo squat e tutto il resto.

Sarebbe interessante mettersi a fare noi una statistica, prendendo... che so... i risultati delle gare nelle varie specialità, e costruirsi i coefficienti per specialità. Nel WL usano la statistica Schwartz, che è fatta sulle due alzate della specialità.

Poichè nel WL non ci sono attrezzature di supporto che possono portare a alterazioni dei rapporti di forza, risulta evidente che le categorie più basse di peso sollevano Kg impressionanti rispetto a quelle più alte.

Immaginiamo ora che i numerelli di McRobert fossero (invento) 1.3BW di strappo e 1.7BW di slancio, il nostro tizio di 90Kg dovrebbe fare 120 di strappo e 150 di slancio.

Se ragionassimo con questa logica, uno di 60Kg dovrebbe fare 80Kg di strappo e 100Kg di slancio. 80Kg di strappo, se sei bravo, li fai anche a 60Kg. 120... no, anche a 90Kg. I coefficienti Schwartz porterebbero su i pesi del tizio di 60Kg, facendolo, ovviamente, incazz.are.

In sintesi, la verità è una via di mezzo fra le due tabelle.