Scusate ragazzi ma ho avuto problemi col pc..ogni volta che provavo a postare le mie risposte..perdevo tutto!!
Per prima cosa rispondo alle 2 domande(perkè nn mi piace lasciare dubbi) poi vado oltre
A Infatti, siccome siamo tutti soggetti Univoci non esisterà mai una tabella o una formula che ti esplica...dunque..sei alto tot pesi tot..il tuo 1RM è tot...allora con il 70% fai tot ripetizioni...Impossibile!! Ogni individuo è a sè e risponde a stimoli neuromuscolari in modo assai differente..Non esiste...ma il vero errore sta nel pensare tradizionalmente...il tuo 70% è di un massimale calcolato in stile "record del mondo di chi tira su più peso.." (permettetemelo..)...ok quello è il tuo massimale con quel metodo! questo metodo narra un'altra storia..mettiti sotto una panca e trova il tuo 1RM con un tempo (es.) di 2-4 (conc.ecc.). Poi applichi le dovute percentuali..cioè..una rep = 6"....10 reps=60"....
Senza specifiche tecniche di intensificazione...
In teoria ti ho risposto anche alla domanda B..scusate raga la risposta era molto + lunga..ma sto pc mi fa dannare...
Attenzione però occorre ricordare che non stiamo discutendo su ragazzi "alle prime alzate" no!! Sono contento che sei cresciuto ma qui si parla di allenamento su avanzati natural... e ora ...il resto..un passo per volta....
Già nem...
ma hai mai provato il GVT tedesco?? lì stavi pure sulle 10 serie per gruppo..con il 60%...io con 3 allenamenti sono andato in overtraining..ma lavoravo come un dannato(negli states se vai con il lavoro, aimé mettono da parte tutto anche la salute..)
lì sì che erano palle!!! e scompensi fisiologici...
Ora in risposta a Paolo..non vi sono tabelle e o metodi (es. se fai 136 di panca pianacome dice qualcuno).
Con obbiettività anche qui il termine avanzato va preso con le pinze in quanto si instaura un meccanismo di soggettività progredita....ciò che il termine Avanzato porta alle mie prestazioni e\o al mio aspetto fisico è probabilmente simile ma non uguale al tuo o a quello di altri..ecco perchè non condivido alcune schematizzazioni secondo HP+ e via discorrendo..(anche perché vi sono diferenziazioni personali tra es e es..) figuriamo tra più soggetti...
Per definire l'ambito possiamo elargire alcune linee guida...che io considero sufficientemente eseplificatrici ma corrette....
Un soggetto è avanzato quando presenta caratteristiche contemporanee quali:
Poi arrivo a me...
- una maturità muscolare associabile ad almeno 5 anni di lavoro muscolare con carichi superiori al 65%70% del suo massimale dinamico.
- se vogliamo..proviamo a schematizzare con un...HP+4 o+5...alla percentuale di grasso sicuramente sotto il 13% meglio sotto 11% ma anche qui..tutto si lega con l'età!!troppo complicato schematizzare in prefissati numeri e concetti..
- certo per farci un'idea generale..Somoja è un natural avanzato..osservando i suoi dati e il modo in cui si allena..
- l'ultimo contest in francia ero: 166cm 63.5 al 4%BF.(erano altri tempi) Lì ero avanzato...ma vi assicuro che se mi fossi allenato con il 5x5 o il GVT 3 sessioni ed ero in overtraining...quindi avanzato si lega anche al concetto di mood psicomotorio e neuromuscolare ottimale nel momento del calcolo...per determinare ed applicare determinati parametri...
Ok per chi fosse interessato posto qui sotto il lavoro che mi spetta nelle prox 6 settimane...dopo aver completato con successo 2 settimane di superslow..con un tempo di almeno 45" per ogni esercizio...
1 MULTIARTICOLARE BASE
(1st week) 1X70% 1X75% 1X80% 1X80% (to failure)
(2nd week)1X70% 2X75% 1X80% 1X85% “
(3rd week) 1X70% 1X75% 2X80% 1X85% “
(4th week) 1X70% 1X75% 2X80% 1X85% “
(5th week) 1X70% 1X75% 1X80% 2X85% “
(6th week) 1X70% 1X75% 2X80% 2X85% “
2 MULTIARTICOLARE
(1) 1X70% 1X80% 2X80% (TO FAILURE)
(2) 1X70% 2X80% 1X80%
(3) 1X70% 1X80% 1X80%
(4) 1X70% 1X80% 1X80%
(5) 1X70% 1X75% 1X80%
(6) 1X70% 1X75% 1X80%
3 COMPLEMENTARE
2 x 6 (75%) 40”rest + 6(75%)per le prime 3set poi (80%)
Questo non vale per Braccia e Spalle anche se personalmente a volte nei Delts mi trovo bene..
Per le braccia lo schema può essere simile..
1 MULTIARTICOLARE BASE
(1st week) 1X70% 1X75% 1X80% (to failure)
(2nd week)1X70% 2X75% 1X80% “
(3rd week) 1X75% 1X75% 1X80% 1X85% “
(4th week) 1X70% 1X75% 2X80% 1X85% “
(5th week) 1X75% 1X75% 2X80% 1X85% “
(6th week) 1X70% 1X75% 1X80% 2X85% “
2 MULTIARTICOLARE
3x(70/75%) o 70 o 75 per le prime 3 sett
3x(75/80%) per le restanti 3 sett
Gli esercizi sono: Squat\Leg press\Leg exto Curl(a seconda delle vicissitudini); Panca Piana\30°\Croci cavi o reclinata(idem); Trazioni o Lat\Rematore|Lat presa Inversa(se nn patologie ke impediscono la supinazione) o presa Neutra; Lento manubri\tirate al mento\alzate laterali o frontali (okkio al sovraspinato); Curl bil\Curl alternato;French 30° o piana\Kick ups.
Non ho inserito lo stacco perchè personalmente lo trovo molto efficace ma non abbastanza da giustificare una pressione tale sulle vertebre della colonna in zona lombare. pari a + di 220 la pressione normalmente esercitata. (solo scelta personale)
Ho notato che questo forum predilige carichi più consoni ai PowerLifters..ma come io non voglio fossilizzarmi su un mio pensiero e cerco di "aprirmi" (o sempre in buona fede..mai cattiveria..) provate anche voi..
PS scusate se mischio un po' d'Inglese e di Italiano...Sono anch'io un mix..so....
Dove c'é failure significa che solo l'ultima serie è a cedimento non tutte..se trovate 2x vuol dire le ultime 2....
Dite un po'.....son così pazzo!! Lasciate stare il TUT per ora...
Ho letto quasi tutto ma mi viene un dubbio grandissimo Marco... ma queste ricerchè scientifiche che hanno dimostrato che si cresce come dici tu dove stanno? Le posti per favore?
Inoltre se per raggiungere 50'' di TUT faccio 5 reps con tempo 5.2.3.0 oppure faccio 25 reps con TUT 1.0.X.0 mi dici cosa cambia? C'è qualche studio che afferma che valga la pena usare i tempi a repley?
Se si cresce così perchè nessun BBers professionista che vive di questo si allena in questo modo? Farmaci o meno non conta...
Allora, oggi mi è capitato di fare delle riflessioni e voglio provare a parlare un attimo su un piano diverso.
Io sono abbastanza d'accordo con quanto affermato da Marco85. Non ho condiviso il modo in cui si è presentato, quindi il "come", più che il "cosa"...perchè il "cosa" non è del tutto sbagliato. Provo a spiegarmi.
Gli studi e le ricerche è vero che ci sono. Qui sbaglia Eastern a non voler vedere, ma Marco ha pure postato qualcosa: se proprio si vuole basta sbattersi un po' e farsi un search. Oserei dire di più: questa cosa della deplezione dei fosfati e dei TUT intorno al minuto è uno dei pochi capisaldi del body building ocnfermati dalla scienza ufficiale. Però Marco ha commesso una serie di errori, a mio modo di vedere.
1 - Si è presentato in modo un po' troppo saccente. Non si può dire "l'intenzione era quella di tirar fuori un thread dove si collocassero i pensieri di noi altri", "continuerò a confrontarmi cn voi", ecc...e poi prendersela e alzare un muro ogni volta che qualcuno muove una critica o un'osservazione. In questo modo non si discute niente. Ed è essenzialmente QUESTO che criticavo. Uno arriva, posta il metodo per crescere, se la prende con chiunque avanzi un piccolo dubbio e il thread è bell'e finito: dove sta il dialogo?
2 - Sta cosa del lavorare in deplezione dei fosfati e in acidosi è FINE A SE STESSA. Non ci sono indicazioni di reps, nè tanto meno di percentuali. Ci si può arrivare con 80 ripetizioni esplosive o con 4 reps in superslow, per prendere (assurdo, ma è giusto per capirsi) i due estremi. Le 8-12 reps sono diciamo un'abitudine del body building, perchè si è visto che lì si riesce ancora a caricare dei pesi decenti, trovando un compromesso tra carico e TUT elevato. Quindi secondo me è sbagliato fissarsi troppo sulle ripetizioni.
3 - Le % come giustamente diceva Eastern sono sballate. A meno che uno non sia un hard gainer di primissima categoria, allora forse...ma a parte appunto maratoneti nati (che quindi difficilmente possono essere "natural avanzati"dato ceh hanno sbagliato sport), NESSUNO può performare TUT di 60" con l'85% 1RM.
4 - La frequenza 3/4 per week è tutta da verificare. Dove sta scritto? La frequenza cambia a seconda di 123456789 fattori.
5 - I riposi interserie indicati da Marco sono, come ho già detto, sballati. 50"-80". Punto. 1-3 minuti non vuol dire niente e cmq sopra i 90" va a farsi benedire lo scopo primario di questi tipi di training.
6 - Segue esempio d'allenamento molto arzigogolato e cervellotico. Ma le cose su cui questo tipo di training si basa, altro non sono che i capisaldi del body building classico: deplezione e mancato ripristino dei fosfati, acidosi, GH, enfasi su mitocondri e capillari, pump, pump, pump.... Ora, io non riesco a capire se Marco CRITICA o AMMIRA i body builder pro. Fatto sta che la maggior parte di essi, fin dalla notte dei tempi, si allena così quasi tutto l'anno. E sono questi, secondo me, i grandi "errori" di Marco e del modo in cui si è presentato: voler far sembrare una trovata scientifica dell'ultimissima ora un allenamento che esiste dagli anni '60 ed è in voga dai '70 e voler complicare il bb classico, una cosa che complicata non è MAI stata. Nel bb classico non esistono percentuali. Esistono il 3x8, il 4x10, il 4x12, l'8x8....sempre lì siamo: TUT elevati, pause brevi, tanto pump. E complicarlo, aggiungerei, è inutile: è bello così, semplice e brutale. Un po' "idiota" se vogliamo, nel senso che è tutto fuorchè un functional training....è semmai un anti-functional training...ma è body building.
Infine, mi viene da fare una piccola riflessione. Io a volte, come stamattina, e soprattutto in primavera, finisco l'allenamento che sembro Kevin Levrone. Allora so di aver fatto body building (almeno nella seconda parte della scheda, perchè prima faccio cmq sempre forza o cose un po' funzionali) e non solo "pesi". Il problema è che 40 minuti dopo sono tornato lo smilzo di prima.A questo punto mi viene da farmi una serie di domande.
Quanta della massa che vediamo addosso ai pro è VERA massa muscolare duratura e quanto è solo pump?
E quanta della massa "misurata" dai suddetti studi era solo pump?
Ma soprattutto, quanto grosso potrei diventare (e/o sembrare, ma il body building è anche questo) se provassi a vivere per qualche mese di solo pump e mi allenassi tipo 15'-20' due volte al giorno, 6 giorni su 7? Che del resto è quasi come si allenano molti pro sotto le gare....
E infine, QUANDO è sensato iniziare ad allenarsi così 3-4 mesi l'anno? Siamo proprio sicuri che sia sensato solo per gli avanzati? E chi è avanzato, come puntualizzava giustamente IronPaolo? Siamo sicuri che occorranno 130 kg di panca, prima che abbia senso iniziare questi tipi di training? Oppure li può fare anche il ragazzino che di panca fa ancora 90 kg, ma vuole comunque darsi una bella "riverniciata" in vista dell'estate?
Spero che qualcuno vorrà rispondere e che il dialogo riprenda con toni più pacifici e costruttivi da parte di TUTTI.
Ultima modifica di MetalMeltdown; 09-03-2008 alle 12:48 AM
Scusa Renato ma devo obbiettare e fare alcune considerazioni su ciò che dici..
Prima di tutto però..so che ci si sente bene a dar contro e criticare..ma lo accetterei se fosse produttivo!! Ma che c'entra quello che scrivi, senza cattiveria nè..però non capisco proprio...
- chi ha mai parlato di metter su chili..abbastanza puliti..non appioppiare considerazioni mai fatte...mai detto una fesseria quindi..anche perhé non ho mai usato in vita mia..metter su massa abb. pulita
- ok ho capito iperplasia etc..ma chi l'ha mai tirata in ballo!? io no di certo..anche perchè non vi è correlazione con ciò che cerco di tirar fuori da questa discussione...ps. tra le altre cose commetti un errore che dire madornale è poco...quando parli così "io kn 4 allenamenti a settimana ho stoppato..etc..come tutti.." ma tutti chi? i tuoi amici? io ad esempio no..anzi..con tre cresco troppo sporco..
tutto è soggettivo e non puoi considerare un gruppo il tutto..(se vedi negli states ke succede ti spari!!) eppure crescono..
Il tuo più grande errore è che nelle 4 sessioni a settimana...no non si cresce...non consideri l'intensità!! che è uno dei fattori più importanti per un natural e sporattutto avanzato!!L'intensità!!!!
- ma scusa poi la storia del tutti giù a leggere...ma chi dice che ho inventato il sistema per crescere!? nessuno...e se i ragazzini che leggono le due top riviste del settore per numero di copie (edite dallo stesso gruppo) leggono anche sui forum...ma chi gli dice di farlo!! anche perché il titolo parla chiaro....
Poi cito + e + volte che non è il solo modo per fare ipertrofia..ma è l'unico che la medicina moderna ha analizzato con ricerche..(poi le posto
) serie e lunghe e ampie abbastanza...non è forse il modo migliore per fare ipertrofia..ma kavolo è l'unico che la scienza a trovao efficace ed efficiente per farla!! di sicuro!!poi che tizio cresca con 4x15 e tu no è tot un altro discorso..ma sul Gironda o sul 5x5 non si hanno ricerche tanto precise...usando questo metodo è stato scientificamente dimostrato che si cresce...magari meno del GVT o del Piramidale di DeLorme..che non sono stati studiati a sufficienza forse....nel dubbio..io preferisco credere a cose certe...Ma AMARE SPERIMENTARE..poi quante cavolate abbiamo imparato e testato e odiato..nooo 8 settimane buttate..bene siamo cresciuti dentro..sappiamo che per noi quello non funziona ma non precludo mai ai miei clienti di provare...magari per loro è una chimera..o una spinta...
RAGAZZI PERO' QUESTO NON E' QUELLO CHE CERCAVO DI COSTRUIRE....io puntavo a relazionarci e confrontarci da conoscitori e fruitori del bb natural davvero..per scoprire quali tecniche siano davvero efficaci per fare ipertrofia su un natural avanzato..
e ora arriviamo al termine avanzato....ho visto che importante e fulcro del problema..quindi...
Segnalibri