Ah ok ho capito..però che argomenti tristi![]()
Ah ok ho capito..però che argomenti tristi![]()
Oggi ho preso 30 in dirtto privato. primo anno, primo esam!! sono troppo contento!![]()
Mi fai fin schifo!
Dove sei iscritto? Senza offesa, ma fa la differenza per me..
Laurea magistrale. Facoltà di Sassari.
Oh, chi inizia bene è a metà dell'opera.. O almeno così dice il proverbio!![]()
No, ma guarda..tutti i miei complimenti..è uno dei 5 esami più duri secondo me..poi non so nella laurea magistrale..
Il fatto è che ci sono standard valutativi diversi da ateneo ad ateneo. Questo è innegabile e lapalissiano.
Ancora complimenti.
Da noi esistono due corsi. In base al cognome: A-L / M-Z. Ognuno dei due corsi vanta prof. definiti "cani" e prof. "buoni" o "tranquilli".
Immagino sia così ovunque. A giugno dovrò sostenere l'esame di Istituzioni di Diritto Romano e la prof. si dice sia un "cane". Si vedrà..
Comunque se ti può aiutare mi hanno chiesto:
legittimari. testamento e le sue forme. de residuo e comunione legale dei beni. obbligazione. capacità delle persone. diritto di usufrutto. possesso. risarcimenti danni patrimoniali e non.
Per ognuno di questi argomenti avevo articoli del codice e costituzione subito in bocca, nozioni ed esempi. Inoltre su questi argomenti mi sono state fatte delle "sub-domande" mentre parlavo, alle quali rispondevo.
Libro di 1100 pagine + codice civile!
Non so come fosse strutturato il tuo esame, ma a me è andata così!![]()
Da noi prima hai lo scritto: 3 domande aperte in un ora e mezza. Ne passano circa il 30%. Poi se passi lo scritto vai all'orale e li ti fanno domande su 3 righe..metti 3-4 domande dettagliatissime. Se vieni bocciato devi rifare lo scritto. La percentuale di successo finale dell'esame si attesta sul 20% circa..ma quello è il meno..
Programmi ce ne sono 2 a seconda del cognome: 1 da 800+ cc e l'altro il mio da 1000 e passa + cc. Io l'ho fatto sul Trabucchi.
Fine OT dai. Forza con Romano.
Segnalibri