Se facessi qui un sondaggio in merito alla quantità di proteine consumate giornalmente sono quasi certo (il condizionale è d'obbligo) che la maggioranza ti direbbe più di 1,2 gr x kg, e che la maggior parte di questo introito arriva dal cibo, considerando poi che nel conteggio bisogna inserire non solo le proteine "nobili" ma anche quelle presenti in (quasi) ogni alimento come i banali sfarinati o i legumi.
Sui 30gr si è tanto parlato, da qualcosa di vero probabilmente anche sarà partita sta cosa, però nessuno è mai in grado di indicare le fonti originarie di questo dato, di spiegarlo biologicamente nel dettaglio, di citare con sicurezza gli studi in merito.
Senza diffidenza alcuna, ben venga chi porta notizie certe supportate da fatti o statistiche rilevanti!
Certo, se uno ha dubbi, per iniziare sarebbe buona norma fare periodicamente degli esami del sangue per monitorare eventuali sofferenze epatico-renali, eccessiva acidità e quant'altro inerente al rapporto alimentazione proteica - salute, sebbene, non essendo io medico, non sono certo se l'assenza di sintomi nel sangue corrisponda all'assenza di danni agli organi.