ma guarda fenix, io non so che nozioni abbia tu di chimica o termodinamica, ma t assicuro che l'avidinia si rompe con la rotazione delle lame di un frullatore, fidati di un ingegnere industriale. per farti capire i cristalli della perlite (una struttura dell'acciaio) possono rompersi se centrifugati alla velocità delle lame d un frullatore! figurati la avidinia!

ti spiego anche perchè: all'interno del corpo umano ci sono nelle zone + interne quanto 30-40 gradi?
quindi l'avidinia resiste a queste temperature, basta però una temperatura leggermente maggiore e pam! si rompe.
ora tornando al frullatore il frullatore dal punto di vista dell'impasto è un fornitore di energia, non solo muovendosi crea energia ma il suo motorino interno a impulsi elettrici genera calore, saranno circa 24-25° se a questo aggiungi il fatto che la rotazione è veramente veloce (dipende da frullatore a frullatore) e che il sistema è un sistema chiuso (c'è il tappo) e qundi c'è un aumento d pressione e un coefficiente che quindi moltiplica la temperatura ottenuta, puoi notare come si crei l'energia sufficiente e necessaria alla rottura dei legami chimici deboli

per rispondere a chi ha chiesto posso mettere l'avena...io eviterei...la ricetta era fatta per ottenere un cibo pratico nutriente ma sopratutto gustoso...e l'avena...secondo me fa skifo...