Più che altro perchè non ci vedo il senso...una volta che sai i massimali di squat, stacco, panca e i 5rm di trazioni e dip i massimali servono a poco, ma se li vuoi fare provali pure![]()
Più che altro perchè non ci vedo il senso...una volta che sai i massimali di squat, stacco, panca e i 5rm di trazioni e dip i massimali servono a poco, ma se li vuoi fare provali pure![]()
è che volevo divertirmi a caricare oltre i tre big anche trazioni e parallele.
Fare magari un mese in cui prediligo alcuni e un mese in cui prediligo altri.
Non è molto da PL e nemmeno da BB ma se mi diverto (visto che alla fine sono più forte a corpo libero che coi bilanceri) vale la pena provare![]()
Beh allora se ti diverti prova![]()
Il massimale di tricipiti nn si usa anzi in generale è sconsigliato proprio quello dei ocmplementari in genere
Fai
gambe: squat
petto: panca piana
dorso: direi rematore con bilanciere,per le trazioni dovresti appenderti con altri50kg x fare 1reps
stacchi (facoltativi)
Beh le parallele solitamente si fanno per i tricipiti.Ora se tu vuoi farle per il petto dopo aver già calcolato il peso sulla panca...boh...non ne vedo l'utilità ma se ti diverti allora dacci dentro,l'importante è questo!
Ho solo espresso la mia opinione,niente di più.Ci siamo confrontati e finisce qui...non volevo polemizzare,scusa se ti ho infastidito
ma va figurati non ti devi mica scusare. Per lo stacco credo d'avere una tenica schifosa. Cio non toglie che comunque quel minimo di tenica per salvaguardare la schinena, dovrei avercelo. è un esercizio fondamentale, forse quello in cui si può caricare di più, chi ama sollevare unpo' di ghisa sa quanto è divertente. io prima non lo facevo perchè mi diceno: un errore e ti rompi la schiena. Per le parallele (125kg 6 rep) carico globalmente più che nella panca (112 kg 2 rep) quindi se non fossero coinvolti più gruppi muscolari e non principalmente il tricipite non li solleverei. Poi sono d'accordo che è uno dei pochi esercizi che estende il tricipite.
è bello confrontarsi continua pure a scrivere è un piacere![]()
fare il massimale di squat col bilancere sulle parallele, tre persone inesperte come assistanza, due di lato uno dietro, è pura pazzia ?
Scusatemi non intendevo facoltativo nel vero senso della parola bensì essendo un esercizio abbastanza particolare (sfido a vedere quanti effettivamente lo fanno correttamente) non mi sembra il caso di sovraccaricare la schiena e da qui parte tutto.Era come dire fallo se te la senti...Mi sono spiegato meglio?
Non mi ammazzate!
Io vorrei sapere come ci si arriva ai massimali: ci si riscalda semplicemente e poi si prova il max o come?
Inoltre volevo chiedervi se esiste una età ideale per provare i massimali
Grazie
1° si, ci si scalda (possibilmente senza fare troppe ripetizioni, in modo da nn accumulare acido lattico) e poi si prosegue con serie da 3 ripetizioni, 1 ripetizione finchè nn riesci a sollevare + il peso.
2° no, piuttosto esiste un'età atletica
è inutile provare i massimali il 1°giorno che fai panca, è necessario un certo periodo di adattamento (e un allenamento adatto) per riuscire ad esprimere il massimale (oltretutto evitando di infortunarsi)
Grazie.
Vi ho chiesto questo semplicemente perche' sono stato sfottuto malamente in palestra perché ho deciso di provare alcune sedute di massimali (circa 4 i un mese): mi è stato detto che a 39 anni sarebbe meglio fare tutt'altro. Mi alleno da anni, ed ho provato molte tipologie di allenamento, ma mai i massimali.
Salute
beh, però considera che il massimale non è "una tipologia d'allenamento" ma piuttosto uno Strumento di misura.
fare massimali nn è l'unico modo per aumentare la forza e può anche nn essere il migliore, anzi.
4 sedute massimali in un mese vuol dire uno a settimana, può essere troppo.
l'età anagrafica invece non c'entra assolutamente nulla c'è gente che gareggia nel powerlifting (facendo massimali quindi) con BEN PIù di 39 anni.
Allora ha senso fare i massimali e la settimana
successiva riposarsi no?
Segnalibri