'zz il dolorino nel deltoide sx cè ancora...
'zz il dolorino nel deltoide sx cè ancora...
cuffia..
@somo...cuffia? perchè diresti cuffia? imho non mi pareva...poi posso sbagliarmi...
p.s.avevo sbagliato a "localizzarlo" la prima volta... era DENTRO il delt...come una puntura in certi movimenti [di alzata frontale del braccio... vedi esercizio] e ora è passato diciamo del tt...
p.p.s per non sbagliare...e prevenire... nel prox lavoro che farò (nei gg di NON wo) eseguirò qualche set per la cuffia [i 3 es...]
@kick... è vero isolare gli anteriori forse non è stata un'idea brillante
@twins... che si fa? nella prox scheda se non ricordo male avevo detto che li abbandonavamo i delt ant vero?
se hai qualche idea sul lavoro futuro, puoi postarlo pls? che poi ne discutiamo...![]()
Ultima modifica di 123456789; 11-02-2008 alle 05:22 PM
io lo uso quell'esercizio, l'alzata anteriore con bil., nel mio contesto uno spazio gliel'ho trovato, ora son migliorato di qualche chilo e lo ritolgo![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
l'idea delle alzate frontali bil è stata proprio idiota...a parte l'inutilità in sè dell'esercizio,ma che vai a fare isolamento per il deltoide anteriore?
pura perdita di tempo
-non è un movimento "naturale",spesso dà fastidio alla cuffia,quindi al limite meglio coi manubri
-non serve fare isolamento per quel gruppo,già colpito moltissimo dai multiarticolari...casomai la parte carente nel 90% dei casi è il delts posteriore
poi se invece avevi delle buoni ragione x metterglielo in routine, sono tutt'orecchi![]()
Forse ho letto male, ma non capisco il senso delle 4 reps per le alzate laterali![]()
Le alzate laterali sono in stripping, ogni serie ha un totale di 12(4x3) ripetizioni
Ah ecco ora è chiaro non capivo infatti!![]()
Segnalibri