Sono proprio le premesse dell'articolo a rendere assurdo il consiglio. Se le whey sono velocissime, allora avrebbe senso, dopo il pasto, assumere le caseine. Un po' come dire: visto che queste sono lente, le bevo a fine pranzo così mi durano per tutto il pomeriggio, oppure le bevo a fine cena così mi durano tutta notte. E' proprio il discorso che non sta in piedi.
Poi, se il mio pasto é completo e ha 30-40g grammi di proteine, che senso ha aggiungerne altre? E' solo un sovraccarico inutile, ma questo è già stato ribadito da altri.
Ragioniamoci su bene: se le proteine che assumiamo durante la giornata necessitano ogni volta di un paio di ore per essere assimilate, cambia forse qualcosa? Le assumiamo comunque ogni tre ore.
Cambierebbe qualcosa se usassimo uno schema simile:
Colazione: SOLO whey
Metà mattina: Proteine alimentari o caseine
Pranzo: SOLO whey
Metà pomeriggio: Proteine alimentari o caseine
...
Allora in tal caso sbaglieremmo perché, nonostante ci siano tre ore tra un pasto e l'altro, dal punto di vista dell'assorbimento passerebbero 5 ore invece di 3.
Io propendo per le caseine, proprio perché a lenta digestione, in quanto saziano maggiormente ed hanno il notevole pregio di avere un sapore già di per sé accettabile che permette di tenere bassi i carboidrati e i grassi nei preparati in polvere. Gli integratori a base di caseine hanno circa il 3% di carboidrati e 1% di grassi.
Segnalibri