-okai....poniamola così....per alzare nella panca 135 kili ad esempio secondo te servono solo pettorali grandi robuste? oppure se riesci ad alzare 135 kili alla panca sarà anche perchè c'è un ottimo lavoro sinergico dei tricipiti...io sinceramente non ho mai visto uno che fa 130 con braccia da 38 cm...ogni volta che faccio la panca sento i tricipiti scoppiare e belli pompati...allenare il tricipite con esercizi di isolamento finirebbe per stressarlo ecessivamente smorzandoli il recupero e finirebbe per logorare le articolazioni alla maggior parte dei praticanti (salvo le eccezioni dei geneticamente predisposti) ...aumentare sempre di piu peso alla panca oltre a costruire grandi pettorali costruisce braccia forti...( ovviamente parlo per chi ancora non ha raggiunto il suo potenziale muscolare)...cosa serve un esercizio da isolamento se ancora non è stato costruito il mscolo da isolare e definire?
-quanto al pull-over non solo credo che sia utile all'espanzione della cassa toracica ma ho provato NEL MIO STESSO FISICO i benefici espansivi di questo esercizio misurando la circoferenza in espensione della cassa toracica quando facevo questo esercizio e misurandola nel periodo in cui non lo facevo con una differenza noevole...poi c'è chi crede e chi no questo è uno dei grandi dilemmi del bodybuilding..personalmente ho avuto riscontri concreti con questo esercizio che mi hanno aiutato a espandere la cassa toracica nelle pose di petto
-gli stacchi a gambe tese è un esercizio che puo essere fatto dopo gli squat.. nella scheda non ci sono è vero ( avevo in mente la mia di scheda che è uguale a questa tranne il leg curl) ma egregiamente il leg curl puo lavorare in sinergia con lo squat nella sollecitazione dei posteriori e diventa non piu un esercizio di isolamento se eseguito dopo gli squat..
-io credo che il cancro dell'allenamento del bodybuilding sia diventato proprio questo: il variare con una moltitudine di esercizi di isolamento o ancora un principio che mi fa ridere è "il colpire il muscolo da tutte le angolazioni possibili"...come si puo costruire massa con questi esercizi? non sarebbero mai in grado di costruire forza in termini di incremento di ferro aggiunto nel bilanciere...un discorso del genere è accetabile solo dagli agonisti d'èlite mostri da 140 chili che hann raggiunto il potenziale muscolare e che allora si potranno lavorare nei dettagli...no un principiante di appena 80 kili.
-questa scheda è la stessa che seguo io da ottobre e che dopo quasi sei anni di stagnazione e un infortunio alla spalla mi ha permesso di guadagnare quasi sei chili con un aumento dei carichi nei vari esercizi fondamentali....mah...sarà mera fortuna?...io non credo anche perchè i risultati li sto avendo su me stesso...e credo pure che i principi che ho sopra riportato sono universalmente riconosciuto da chi ha capito l'efficacia delle routine abbreviate....
sarà perchè ho letto Stuart McRobert?
Segnalibri