c'è un filmato in cui si vede la tecnica per posizionare il bilanciere per fare il lento avanti in piedi senza rischiare di spaccarmi la schiena?
é semplice o facile secondo voi?
p.s. non c'è il power rack!!!
c'è un filmato in cui si vede la tecnica per posizionare il bilanciere per fare il lento avanti in piedi senza rischiare di spaccarmi la schiena?
é semplice o facile secondo voi?
p.s. non c'è il power rack!!!
Ultima modifica di superpier; 01-02-2008 alle 09:55 AM
http://www.exrx.net/WeightExercises/...taryPress.html
non è uno dei più bei lenti che ho visto però puo' darti qualche idea, cerca su youtube eventualmente, metti military press dovrebbero uscirtene un sacco.
semplice o facile ?? eheheh![]()
se non l'hai mai fatto inizia con poco peso e progressivamente carichi finchè non senti un peso che puo' essere allenante secondo il tuo allenamento....non fa niente se non c'è il power rack, basta che stai vicino agli appoggi da dove stacchi il bilanciere....se lo stacchi da terra va anche bene, lo stacchi e fai una girata, con poco peso dovresti imparare senza troppe storie.
l'importante è di fare attenzione alla schiena, con grossi carichi spesso la si piega un po' all'indietro pur facendo attenzione, tu da subito cerca di tenerla bella dritta.
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Io di solito lo faccio in piedi e non ho mai avuto problemi, l'importante è che utilizzi una cintura e che tieni la schiena diritta!
e che ne dite di farlo al miltipower?
Per "posizionare" il bilanciere senza spaccarti la schiena o altro, quando diventa troppo pesante, dovresti imparare a fare una girata o power clean.
Cerca su youtube.
Al multi lo sconsiglio per il solito trito e ritrito discorso sulle traiettorie obbligate di questo strumento di tortura. Al multi, al limite ci si può fare il calf.
Io comunque posiziono il bilancere sul rack (va ottimamente il rack da squat).
Non so se è una buona idea o no, ma al di la di questo (non avevo visto la risposta dello zio...ok, non è una buona idea)
Se sei alto sotto il metro forse riesci a distendere le bracciaNon so che Multipower hai in palestra, ma secondo me non è abbastanza alto...
Se non hai il rack puoi appoggiare il bilancere sulle parallele. Certo non è il massimo della comodità, ma a mali estremi...
Ultima modifica di alexteo; 01-02-2008 alle 11:46 AM
Non l'avevo capito...
comunque come molti altri esercizi, meglio farlo libero per via dell'azione dei muscoli stabilizzatori...
Ne approfitto per fare una domanda.
In palestra ho una panca apposta per il lento avanti seduto con bilancere. Solo che quando lo faccio, nel momento della spinta sento dolore nella zona lombare.
Ho sostituito col lento con manubri perchè posso appoggiare i piedi + in alto e quindi dintendere meglio la curva lombare.
Partendo dal presupposto che ho la curva lombare lievemente accentuata il dolore è dovuto a:
- Ho la schiena fatta così e non ci posso fare niente
- Mi dimentico di contrarre lombari addominali e quindi nell'alzata accentuo la curva lombare
Fare l'esercizio in piedi potrebbe alleviare o accentuare il problema?
La terza opzione potrebbe essere:
- uso un peso troppo peso per fare il ganzo e mi massacro la zona lombare.![]()
assolutamente...lento manubri 20kg (x2) lento avanti bilancere 28kg secondo te è troppo, non so perchè con meno peso non ho mai provato
beh, prova e vedi come va![]()
Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.
niente macchine, la smith va benissimo per i calf.
lavora anche con esercizi per l'addome e i lombari eventualmente gli obliqui, una volta che il core è ben potenziato cambia tutta la storia fidati....
bombardati di good morning, hyperextension, squat, front squat, deadlifts, crunch appeso alla sbarra, spinte a un braccio per volta, e vedi cosa diventi, un grizzly pieno di rabbia
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Nella fase finale del lento avanti bisogna "incastrare" la testa sotto il bilanciere.
X Alexteo:
per evitare di inarcare eccesivamente la schiena, oltre al suggerimento sopra, devi contrarre i quadricipiti![]()
Segnalibri