2 ore con doccia cambiarsi e 20km di traffico.
A me consigliarono un allenamento di max 90min in media tra 60-90
2 ore con doccia cambiarsi e 20km di traffico.
A me consigliarono un allenamento di max 90min in media tra 60-90
Io non sono totalmente d'accordo con questa cosa, credo che qualunque sia lo stato iniziale dell'individuo (a meno di patologie è chiaro eh!!!!!!!) si possa partire subito sulla retta via di manubri e bilancieri per quanto riguarda gli esercizi fondamentali, poi se uno ha testa può spararsi un buon pump alle macchine..... questo solo per fare uno di migliaia di esempi di schede e programmi.
Inizialmente (prima della folgorazione ndr) mi sparavo due orette, ma se vai a tutta 90 minuti sono il massimo altrimenti ti friggi la materia grigia!!! quindi concordo con TheIron (come spesso succede!!!)
ehi metal, son d'accordissimo che il pullover coinvolge anche i dorsali, ma utilizzando un manubrio, quindi una presa strettissima, il target diventa proprio il petto mentre il dorsale e tutta la muscolatura affine è una sinergetica...mentre utilizzando un bilanciere e quindi una presa larghezza circa spalle la sollecitazione al dorso viene coinvolta direttamente......almeno, le mie ricerche mi portano a questa conclusione, ma le metto volentieri in discussione con la tua esperienza per dar frutto a nuove conoscenze![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Guarda heero, stavolta non condivido proprio quello che dici. Io lo faccio come pre-exhaust LEGGERO prima delle trazioni ed utilizzo proprio il manubrio. La distanza tra le mani non cambia nulla. Posso eventualmente essere d'accordo sul fatto che il pullover può essere un esercizio come dire, "interpretabile", nel senso che si può concentrarsi maggiormente sul petto, o sul dentato, o sul dorsale... Ma quando lo andiamo a classificare, e in ogni caso quando è fatto correttamente, il pullover E' per il dorsale. "Simula" del resto un po' una trazione sul piano verticale.
Se n'era già discusso anche analizzando la cosa biomeccanicamente, mesi fa. Ora non ho voglia di ripetermi, ma se fai un search dovresti trovarlo.
Del resto, prova a fare un pullover senza pesi, anche in piedi o seduto dove sei ora: sentirai la contrazione del dorsale, ma è ovvio e naturale che sia così. Poi ti faccio una domanda. Per dire, i bicipiti li isoli coi curl di concentrazione (esempio), il pettorale con le croci..... Ma il dorsale come lo isoli? L'unico movimento d'isolamento possibile (che poi l'isolamento vero non esiste, infatti è ovvio che intervengono anche dentato, pettorale, ecc) è il pullover.
son d'accordissimo con te, c'ho pensato anch'io a un movimento per isolare il dorsale, e ho proprio convenuto che il pullover fosse l'ideale (c'ho pensato però col bilanciere)....son d'accordo che l'interpretazione puo' esser un attimo libera, un buon compromesso puo' essere l'utilizzo di questo esercizio con criterio secondo le esigenze...perchè devo dire, ogni volta che faccio il pullover sento il coinvolgimento del petto veramente forte,...
cmq, basta non esser "chiusi" mentalmente, solo così si puo' imparare e sfruttare ogni singolo esercizio al meglio
![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Dai heero hai torto
Diciamo che il pull-over (meglio scritto cosi') è un esercizio della posizione di allungamento del dorsale (vedi POF).
Naturalmente parlo del pull over a braccia piegate, non del pull over a braccia tese (respiratorio).
Ora, per l'innalzamento della cassa toracica durante la fase eccentrica, viene stimolato il pettorale (muscolo respiratorio), buon coinvolgimento dei tricipiti, con partenza da una posizione di massimo allungamento del capo lungo, intervento del deltoide anteriore vista la flessione della spalla.
Quindi un esercizio per la parte superiore del corpo bistrattato, poco usato, ma a mio parere ottimo
Il fatto che lo fa annoverare tra gli esercizi per il dorso, è che è un esercizio di "tirata" non certo di "spinta".
Il suo gemello "tirate in basso al pulley alto, con braccia tese" è considerato da tutti unanimamente, esercizio per i dorsali, quindi....a buon intenditor poche parole![]()
Segnalibri