Pagina 9 di 61 PrimaPrima 1234567891011121314151617181959 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 913

Discussione: The Chronicles of Boromir

  1. #121
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    @ Nemintek, Corvo e Uber: OK suggerimento accolto. Da lunedi panca libera con bilanciere presa stretta

  2. #122
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    WO di giovedi 24 gennaio 2008: Gambe + Polpacci.

    Risc.: 10' Ellittica

    GAMBE

    Barbell squat
    1 x 6 60 risc.
    4 x 6 84/84/84/88 ma ho ceduto alla 5ˆ rip. r. 2'

    45º Leg press
    4 x 6 164 r. 2'

    Standing leg curl
    4 x 8 dx 32, sx 27 r. 1'30"

    POLPACCI

    Standing calf raise
    3 x 10 88 r. 1'30"
    When the last rep is over, when the last weight hits the floor I think how far I've come and how far I have yet to go.
    Yeah, this battle is over, but the war has just begun.

  3. #123
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,027

    Predefinito

    ma il calf alla macchina? 88 i kg?

  4. #124
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    Si. A dire il vero dovevo caricare 82 ma mi sono accorto solo alla fine di aver inserito il pin nel foro piu' basso dello stack Sono riuscito comunque a chiudere i sets.
    Il ciclo precedente facevo molte piu' ripetizioni (20-25) con 68-70 Kg. ma poi ho imparato che il calf in piedi e' meglio farlo a basse ripetizioni e quindi ho aumentato il carico.
    Ultima modifica di Boromir; 25-01-2008 alle 11:58 PM

  5. #125
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,027

    Predefinito

    ma non era il contrario? il sitting calf basse ripetizione maggiore coinvolgimento del soleo standing calf alte e coinvolge i gemelli? o tutto il contrario?
    c'era un articolo di fifty ma non lo ritrovo, dov'è dov'è mah

  6. #126
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    I gemelli (o gastrocnemio) si sviluppa a basse ripetizioni ed alto carico, tenendo l'articolazione distesa (calf machine in piedi oppure donkey calf).
    Se ne e' parlato recentemente qui:

    https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=21697

  7. #127
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    WO di venerdi 25 gennaio 2008: Spalle + Abs

    Risc.: 10' Ellittica

    SPALLE

    Seated dumbbell press
    4 x 6 23+23 r. 2' Fatto come Fifty (o era Zio Tat...boh?) comanda

    Iso-lat shoulder press machine
    4 x 6 32+32 r. 2' Dura...

    Standing dumbbell lateral raise
    4 x 8 14+14 r. 1'30"

    Dumbbell shrugs
    4 x 6 32+32 r. 1'30"

    ABS

    Incline bench weighted crunch
    4 x 15 +11Kg. r. 1'
    When the last rep is over, when the last weight hits the floor I think how far I've come and how far I have yet to go.
    Yeah, this battle is over, but the war has just begun.

  8. #128
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,027

    Predefinito

    l'ellittica è modello technogym ? se si a che livello/spin ?
    Ultima modifica di TheIron; 27-01-2008 alle 10:09 AM

  9. #129
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    No, mi sembra che siano della Precor.

  10. #130
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    WO di lunedi 28 gennaio 2008: Pettorali + Tricipiti. IIˆ Settimana

    Risc.: 10' Ellittica

    PETTORALI

    Flat bench barbell press
    1 x 6 60 risc.
    4 x 6 84 r. 2'

    Incline bench dumbbell press
    1 x 6 23+23 risc.
    3 x 6 27+27 r. 2'

    Incline bench dumbbell fly
    3 x 8 18+18 r. 1'30"

    TRICIPITI

    Close grip bench press
    1 x 6 43 risc.
    1 x 6 52
    1 x 3[6] 60
    1 x 3[6] 60 r. 1'30"
    Alla 3ˆ rip. del 2º set ho alzato il bilanciere cosi male che una piastra ha iniziato lentamente a scivolare lungo l'asta e non avendo messo i fermi sarebbe caduta per terra con le conseguenze che si possono immaginare. Per fortuna un ragazzo che stava aspettando che finissi l'ha presa e rimessa a posto al volo. Non ho chiuso la serie nemmeno al 3º set. Decisamente 60Kg sono troppi.

    Cable rope press down
    4 x 8 26 r. 2'

    CARDIO

    Ellittica 30' / Max BPM 150
    When the last rep is over, when the last weight hits the floor I think how far I've come and how far I have yet to go.
    Yeah, this battle is over, but the war has just begun.

  11. #131
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    WO di martedi 29 gennaio 2008: Dorsali + Bicipiti + Avambracci

    Risc.: 10' Ellittica

    DORSALI

    Deadlift
    4 x 6 60 / 84 / 93 / 102 PR r. 2'

    Bent over one arm dumbbell row
    SX: 4 x 6 32 r. 1'30"
    DX: 4 x 6 32 r. 1'30"

    Cable close grip pulldown
    4 x 6 60 r. 2'

    BICIPITI

    Standing barbell curl
    4 x 6 36 r. 2'

    Seated alt. dumbbell curl
    4 x 6 16+16 r. 2'

    AVAMBRACCI

    Rev. EZ-bar curls
    3 x 8 27 r. 1'

  12. #132
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    WO di giovedi 31 gennaio 2008: Gambe + Polpacci.

    Risc.: 10' Ellittica

    GAMBE

    Barbell squat
    1 x 6 60 risc.
    4 x 6 84 r. 2'

    45º Leg press
    4 x 6 204 r. 2'

    Standing leg curl
    4 x 8 dx 32, sx 27 r. 1'30"

    POLPACCI

    Standing calf raise
    3 x 10 88 r. 1'30"

  13. #133
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    WO di venerdi 25 gennaio 2008: Spalle + Abs

    Risc.: 10' Ellittica

    SPALLE

    Seated dumbbell press
    4 x 6 23+23 r. 2'

    Iso-lat shoulder press machine
    4 x 6 32+32 r. 2'

    Standing dumbbell lateral raise
    4 x 8 14+14 r. 1'30"

    Standing shrugs machine
    4 x 6 52+52 r. 1'30"

    ABS

    Incline bench weighted crunch
    4 x 15 +16Kg. r. 1'
    When the last rep is over, when the last weight hits the floor I think how far I've come and how far I have yet to go.
    Yeah, this battle is over, but the war has just begun.

  14. #134
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    WO di lunedi 4 febbraio 2008: Pettorali + Tricipiti. IIIˆ Settimana

    Risc.: 10' Ellittica

    PETTORALI

    Flat bench barbell press
    1 x 6 60 risc.
    4 x 6 84 r. 2'

    Incline bench dumbbell press
    4 x 6 27+27 r. 2'

    Flat bench dumbbell fly
    3 x 8 18+18 r. 1'30"

    TRICIPITI

    Close grip bench press
    1 x 6 43 risc.
    1 x 6 52
    1 x 6 57
    1 x 4[6] 57 r. 1'30". Decisamente meglio rispetto alla settimana scorsa. Purtroppo non ho chiuso l'ultimo set.

    Cable V-handle press down
    4 x 8 26/30/33/33 r. 2'

    CARDIO

    Cyclette 30' / 80-85 rpm / Max BPM 135
    When the last rep is over, when the last weight hits the floor I think how far I've come and how far I have yet to go.
    Yeah, this battle is over, but the war has just begun.

  15. #135
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Los Angeles, CA USA
    Messaggi
    2,641

    Predefinito

    WO di martedi 5 febbraio 2008: Dorsali + Bicipiti + Avambracci

    Risc.: 10' Ellittica

    DORSALI

    Deadlift
    4 x 6 84 / 93 / 102 / 102 r. 2'
    Obiettivo: fare 4x6 tutto sopra i 100.
    Ora dovrei essere a 1RM = 120Kg. --> 1,7 x BW

    Bent over one arm dumbbell row
    SX: 4 x 6 34 r. 2'
    DX: 4 x 6 34
    Ho aumentato il carico. Con un rest adeguato nessun problema.

    Cable close grip pulldown
    4 x 6 60 r. 2'

    BICIPITI

    Standing barbell curl
    4 x 6 36 r. 2'

    Standing alt. dumbbell curl
    4 x 6 16+16 r. 2'
    Facendo il curl in piedi rispetto a seduto coinvolgo meno il deltoide anteriore.

    AVAMBRACCI

    Rev. EZ-bar curls
    3 x 8 27 r. 1'
    When the last rep is over, when the last weight hits the floor I think how far I've come and how far I have yet to go.
    Yeah, this battle is over, but the war has just begun.

Discussioni Simili

  1. Terminator's Chronicles!!!
    Di CyberdineT-101 nel forum Online Training Journal
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-04-2011, 11:51 PM
  2. Terminator's Chronicles!!!
    Di CyberdineT-101 nel forum Online Training Journal
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-04-2011, 11:43 PM
  3. Klaus' Chronicles
    Di klaus nel forum Online Training Journal
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 20-03-2011, 12:13 PM
  4. Road to 220 lb and back. Chronicles
    Di andròs85 nel forum Online Training Journal
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 18-03-2009, 09:27 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home