no,no, ti sbagli mi piace questo modo del allenamento con gli ellatsici, sono molto curioso, e se va bene per voi deve andare bene anche per me.
no,no, ti sbagli mi piace questo modo del allenamento con gli ellatsici, sono molto curioso, e se va bene per voi deve andare bene anche per me.
Mi stavo chiedendo proprio in questi giorni la funzione di sti elastici..grazie somo!
Per le catene invece come funziona?
Non sarebbe male se si facesse un 3d con tutte queste storie da pl![]()
per le catene hai il peso che aumenta gradualmente fino alla fine del movimento, ma non le ho mai provate.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
le catene nn le ho mai usate, ma in linea di principio funzionano come un overloading con elastici anche se la curva di sovraccarico è diversa
l'instabilità in questo caso però è data dall'inerzia e dall'oscillazione degli anelli metallici, appunto.
esistono altre varianti dell'overloading con catene, come il crazy plate press.. appena ho 2 minuti linko un video.
le bands in generale sono molto divertenti
i deloading si prestano moltissimo per gli allenamenti massimali in quanto "regalano" chili nella parte bassa dei movimenti senza togliere stabilità e soprattutto senza alterare in modo sensibile lo schema motorio dell'alzata.
insomma.. fare pinpull dal ginocchio non è equivalente ad uno stacco da terra con sovraccarico dal ginocchio in su, la posizione per forza di cose sarà alterata
un deloading invece consente di mantenere il setting dell'alzata da gara, arrivando al ginocchio ben impostati.
l'overloading in linea di massima non si utilizza per i lavori ad alta % (secondo la mia modesta opinione) anche se come sempre nn esistono regole ferree
tutta l'instabilità data dagli elastici rende potenzialmente rischioso un sovraccarico eccessivo (soprattutto nella panca, se si fallisce un'alzata con un forte overloading si rischia di farsi male davvero).. invece è davvero ottimo per gli allenamenti veloci\ipertrofici
perchè la potenza sviluppata a parità di peso effettivo nella porzione alta del movimento è superiore con gli elastici e perchè il reclutamento muscolare è nettamente superiore.
tutto rigorosamente IMHO.. io nn sono un esperto di queste cose, solo un appassionato.
Ragazzi ho fatto un pò di search ma ancora non ho capito bene come fare a tarare gli elastici per l'overloading.
Ovvero per il deloading è facile, quando i dischi toccano terra quello sarà il peso che tireranno gli elastici, ma con l'overloading come faccio?
Devo usare una bilancia?
Enrico mi ha suggerito questo video di Crono
http://youtube.com/watch?v=sOXoIyblKqs
poi ho anche letto che si possono ancorare a terra con dei manubri ma il primo metodo di Crono mi sembra più semplice.
Boh aiutatemi voi![]()
Segnalibri