Che ne dite se faccio cosi:
Inizio con la panca alta, visto che sono carente sul petto alto con 3x8 1min rec
panca piana 3x10-8-6 1-2 min rec
croci ai cavi 2x10
cosa ne pensate? lo provo per 4 weeks e vediamo cosa succede.
Panca alta sarebbe la panca inclinata?
Come ti ha detto Vpower se il muscolo è fatto con quella forma difficilmente la cambi, puoi solo cercare di svilupparlo al massimo ma tutto assieme, non parte alta o parte bassa.
Detto questo, la panca piana coinvolge petto e un poco le spalle, la inclinata petto e più spalle.
Scegliti un esercizio fondamentale, di solito è panca piana, ma puoi anche scegliere la inclinata e lavora a basse reps (secondo me al max 6 reps) e aumenta il carico progressivamente. Il volume totale può anche andare bene ma (come dice IronPaolo) meglio un 8x3 che un 3x8.
Ora senza estremizzare il massimo coinvolgimento delle fibre si ha utilizzando un carico elevato, quindi perche nel fondamentale non provi un 5x5 o 6x4?
Io uso il metodo delle serie target, ovvero metti un peso (io ho messo un 6RM) e finche non completi il 5x5 non lo cambi.
Ovviamente non devi arrivare a cedimento, cioè se fai la quarta ripetizione e senti che la quinta da solo non ce la fai, non farla.
Poi nel complementare puoi fare quello che vuoi...io farei un 4x8
e infine puoi mettere un altro esercizio in 4x10 per esempio.
Questo è il mio modesto parere, se aspetti la risposta di Fifty potrà di sicuro essere + preciso.
A proposito sarei curioso di sentire il "rimedio" per spalle anteposte e scapole alate, visto che è il mio ritratto
Anche in MP
Grazie
Ultima modifica di alexteo; 21-01-2008 alle 09:50 AM
ciao,
ti consigliavo la panca declinata piuttosto che la inclinata perchè come ha detto anche alexteo la panca inclinata coinvolge le spalle molto più della piana e della declinata.. quindi paradossalmente facendo panca declinata potresti migliorare più che con la inclinata.
comunque è difficile dirti se l'allenamento per il petto da te proposto va bene.. bisognerebbe conoscere tutto l'allenamento. quindi magari posta la scheda che segui.
per quanto riguarda le scapole alate e le spalle anteposte per quanto ne so bisognerebbe allenare molto di più la schiena rispetto al petto.
diciamo un rapporto di 3:1 (3 ex per la schiena, 1 per il petto). anche il capo lungo del tricipite tende a "tirare" la spalla indietro.
infatti molte persone che hanno iniziato ad andare in palestra (volutamente non ho scritto ad "allenarsi") senza problemi di postura, se li ritrovano perchè allenano quasi esclusivamente petto e bicipiti. ovviamente parlo di quelli che non allenano le gambe perchè tanto vanno a correre la domenica e che non allenano la schiena perchè tanto non si vede
Ultima modifica di VPower; 21-01-2008 alle 10:26 AM
Come prima cosa ti rimando qui, dove molti dubbi possono trovare risposta...
http://www.dangerousfitness.fituncen...mi-di-paolino/
Ti anticipo, il piramidale classico è una perdita di tempo. IronPaolo te lo spiega in maniera perfetta, perciò ti rimando al link per le alternative, io ti posso assicurare avendolo fatto (e pure all'inizio quando cresci anche spostando i pezzi della dama) che è una perdita di tempo. Se i carichi salgono è solo perchè non stai sfruttando tutte le tue possibilità, non per merito del "sistema piramidale".
Per farti un esempio del perchè è una cosa senza senso, pensa alla corsa. Fare un piramdiale è come dire iniziare a fare un bel 1500 tirato (non di riscaldamento, tirato), passi al giro di pista sui 400m, poi ti spari un bel 200, per concludere con uno scatto sui 60m (che è poi il tuo obiettivo di prestazione)... io credo che sarai bello spompo per la "prestazione", sempre che le gambe continuino a muoversi.
Piuttosto fallo inverso, 4-6-8-10.
Scusate eh, ma il pettorale è unico ma le striature non sono tutte nello stesso verso, quindi in base a che esercizio fai metti + enfasi in alcuni punti del pettorale che in altri. Qualkuno che sa il contrario e mi corregge?![]()
le "striature" vengono tutte coinvolte in qualunque movimento che implichi l'uso del pettorale.. l'enfasi sui dettagli è utile a certi livelli, a meno che non sei un pro sono solo se... mentali
figurati.. è una mia opinione!Solo per i professionisti?
Non sono daccordo al 100%![]()
io credo che i dettagli siano, appunto, dettagli.. prima si pensa a costruire la massa, poi, quando si è arrivati a un certo livello, si inizia a rifinire.
comunque mi sono espresso male.. non volevo dire pro nel senso di professionisti stile mr.olympia e simili, ma persone che si allenano con costanza da anni. che hanno, insomma, una certa esperienza ed anzianità di allenamento
Segnalibri