è un pò complicato da spiegare, cerco di accennartelo in modo semplice e comprensibile:
basi:
-la caffeina e la teobromina tendono ad aumentare la concentrazione di AMPc cellulare, favorendo i processi catabolici (soprattutto grassi e glicogeno)
-l'insulina invece riduce la concentrazione intracitoplasmatica di AMPc.
favorendo la sintesi di glicogeno e di lipidi.
- le catecolamine e i tiroidei aumentano la concentrazione intracitoplasmatica di AMPc.
la fase di ricarica fine-settimanale ha lo scopo di:
1. forzare i muscoli a costruire scorte di glicogeno sovradimensionate
2. ripristinare il metabolismo, regolato principalmente dai tiroidei e dalle catecolamine.
-l'organismo "legge" lo stato metabolico dell'organismo e risponde di conseguenza.
nella fase ipocalorica l'organismo risponde con una riduzione degli ormoni che "aumentano" il metabolismo per consentire la sopravvivenza.
nella fase di sovralimentazione (soprattutto di carbo) il corpo risponde ripristinando il ritmo metabolico e consentendoci di continuare a dimagrire ad un buon ritmo anche le settimane seguenti.
se i livelli di cAMP sono conservati dalla caffeina (che tende a mantenerli), ecco che in fase di ricarica, dove la tiroide dovrebbe rispondere aumentando il rilascio di T3 e t4 non funziona al 100% (bassi dosaggi di caffeina comunque non comportano alcuna conseguenza)
allo stesso modo se lo scopo è quello di aumentare l'attività della glicogeno-sintetasi, attiva per bassi livelli di AMPc, mantenendoli elevati, in un certo senso remiamo contro il nostro obiettivo.
ecco perchè, come ho già detto in sezione integratori, l'uso di termogenici per periodi di tempo prolungati non aiutano a dimagrire ma ANZI, abbassano il metabolismo.
l'unico VERO dimagrante NATURALE è la dieta.
Segnalibri