Risultati da 1 a 15 di 57

Discussione: Scheda "sOmOjana" :)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    116

    Predefinito ti rispondo con citazioni

    anche 8x5 con l'80% del massimale e 40'' di recupero ha senso allenante
    si cede all'ultima serie e si è lavorato in fatica cumulata stancando parecchie fibre
    questo è un pezzo preso dal post "l'arte delle serie e delle ripetizioni"

    una serie da 12 ripetizioni al 65% del massimale produce acido lattico e ci blocca per le successive.
    se invece spezzettiamo le ripetizioni in + microserie con recuperi di 30'' o + daremo il tempo all'acido lattico (o a parte di esso) di essere smaltito e saremo in grado di far lavorare + fibre
    e questa è la motivazione dell' 8x5

    se volete tramite citazioni vi spiego pure il senso del 8 10 12 14 16 18
    poi può essere ke mi sbagli, ma può essere d no

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Guarda che lo so il senso dell'8x5 con rest bassi, l'ho fatto sulla mia pelle

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Allora... è DIMOSTRATO che il range di intensità più adatto all'allenamento per l'ipertrofia sta tra l'85-80% dell 1RM e il70%-65% dell'1RM. Dove forse l'85 % è già troppo alto e il 65 % è troppo basso.

    L' 1RM è il carico con cui riesci a fare 1 colpo al massimo
    l'80% dell'1 RM, potrebbe corrispondere in ilnea approssimativa a un 6RM ossia al carico con cui puoi fare 6 ripetizioni.
    Con 65 % immagino 12 ripetizioni.

    E' indicativo. Magari un po' basso con le ripetizioni.

    Premetto che non ricordo bene la spiegazione che aveva dato SOMOJA, ma immagino fosse più o meno questo:

    l'8x5 di cui parlava Somo, immagino fosse a FATICA COMULATIVA, ossia, per fare una serie da 5 colpi posso utilizzare massimo l'85 % del carico, indicativamente. Io scelgo di utilizzare il 75% e ne faccio 8 di serie.
    In questo caso uso un'intensità adatta all'ipertrofia, basso recupero per stimolare il sistema energetico sempre dell'ipertrofia, non friggo il SNC nella prima serie, recupero il volume che ho perso facendo una rip in meno, facendo qualche serie in più. Complessivamente ho un tonnellaggio maggiore.

    Il piramidale come lo ipotizzi tu non riesco invece a spiegarmelo:
    prima serie con un 55 % dell'1 RM perchè usi lo stesso carico che vai poi ad utilizzare nella serie da 18 ripetizioni preceduta da altre 5 serie. Corì anche la seconda serie, la terza serie, ecc... E' una struttura illogica.

    Io il 55% dell'1RM, non scherzo, lo uso per riscaldarmi.Mentre schemi che superino le 12 ripetizioni sono rari, e servono per il pompaggio o per la definizione che sono DETTAGLI , RAFFINATEZZE...

    Nota che Somo in quel post scrive ANCHE un 8x5 può avere senso allenante. Scrive ANCHE!!! Intende dire, in pratica, di non soffermarsi sul numero di serie o ripetizioni ma di pensare OLTRE, ossia al t.u.t , al recupero, alla frequenza, ecc... Perchè con il t.u.t giusto, il recupero giusto, ecc... ANCHE un 8x5 può avere senso allenante.
    Tu stai cercando di pensare OLTRE le serie e le ripetizioni, senza aver neancora pensato alle serie e alle ripetizioni XD. Ti proponi di utilizzare un metodo alternativo, efficace per via di alcune raffinatezze che però non hai appreso, ad esempio il recupero tra le serie, il tempo sotto tensione , ecc...

    Nota proprio dalla parola ANCHE il fatto che NON si tratta dell'UNICO metodo per l'ipertrofia, ma di UN metodo dell'ipertrofia.
    Perchè scegliere il suddetto metodo anzicchè un altro?

    1) gusti. Se sei un PowerLifter ( o anche se non lo sei) a cui piace fare poche ripetizioni, ma molte serie, è il metodo che fa per te.
    2) stallo. Sei un Body Builder che dopo mesi di sucessi non riesce a progredire. Devi fare qualcosa di radicalmente diverso per dare uno stimolo, fai questo.
    3) ESPERIENZA. Con l'esperienza hai notato che con poche ripetizioni rendi di più , ti concentri più, oppure hai risultati migliori che con molte ripetizioni. Questo è il metodo che fa per te.

    Ti ritrovi in una delle tre precedenti situazioni? Io non l'ho sperimentato quindi non posso discutere sulla sua efficacia, ma a detta stessa dell'autore è un metodo ANCHE col quale puoi fare massa. Perchè non sceglierne allora un'altro più semplice, più adatto a un principiante, provato con successo da molte più persone?
    Perchè scegliere proprio questo ignorando i particolari che sono il suo punto forte è come fare la pizza senza alcun genere di condimento.. a sto punto era meglio il pane, no?

    Attendo ancora la spiegazione del 8-10-12-14-16-18

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    116

    Predefinito

    io inizio a essere un pò demoralizzato...

    Neemintek che risposta è? mi kiedi ke senso ha fare 8x5 cn 40'' d recupero t do per risposta una citazione di somoja e mi dici ke conosci bene l'8x5 cn 40''?? inizio a pensare ke voi m dite d leggere, replicate hai post dicendo "bellissimo" o "bravissimo" ma alla fine nn è ke poi li leggete davvero...

    se dovete rispondere perfavore vi prego rispondete leggendo i post d prima...hai scritto cose spiegate in precedenza...anke perkè io v ho fatto delle domande su questa skeda e sto ottenendo risposte a domande mai fatte...
    e sinceramente inizio a pensare ke criticate la skeda solo xkè sono nuovo del forum o perkè è diversa dalle skede classike. sotto casa mia abita un medico chiavico mi ha prestato 4 libbri da cui ho attinto informazioni...e fidatevi ke ora la skeda ha senso ora ke conosco il comportamento del corpo alle sollecitazioni.

    tru:
    poi per quanto riguarda l'esperienza...come già scritto io nn sono uno ke nn ha mai fatto sport o mai visto una palestra..per 7 anni ho fatto palestra ogni giorno, prima d ogni allenamento d pallanuoto..

    non ho capito perkè critichi l'8x5 all'80% messo nella skeda, però poi scrivi ke tu lo fai e fai un buon lavoro. te lo cito:
    Io scelgo di utilizzare il 75% e ne faccio 8 di serie.
    In questo caso uso un'intensità adatta all'ipertrofia, basso recupero per stimolare il sistema energetico sempre dell'ipertrofia, non friggo il SNC nella prima serie, recupero il volume che ho perso facendo una rip in meno, facendo qualche serie in più. Complessivamente ho un tonnellaggio maggiore
    e nn credo ke sia quel 5% a fare la differenza

    nn ho mai parlato poi del 55% dell'1RM

    la storia dell' 8 10 12 14 16 18 è semplice basta ke leggi la citazione di sotto...l'ho presa direttamente da l'arte delle serie e delle ripetizioni.

    mentre 2-4-6-8-10-12 in cui le prime serie sono fatte con grossi pesi ma un pelo di margine (buffer) può avere funzione allenante.

    anche 8x5 con l'80% del massimale e 40'' di recupero ha senso allenante
    si cede all'ultima serie e si è lavorato in fatica cumulata stancando parecchie fibre
    la mia versione ( 8 10 12 14 16 18 ) è semplicemente una nuova versione fatta unendo quei due concetti...premetto ke le cose nn le faccio senza motivo...quindi non mi kiedere perkè è giusto secondo me...xkè la risposta è nei libri letti e ki studia medicina forse lo può capire.. mi sono accorto tuttavia ke forse l'ultima serie nn rende per motivi ke se vuoi ora t scrivo quindi credo ke farò un 6-8-10-12-14
    io cmq sto raccogliendo tutti i dati...secondo me sta funzionando

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    alcuni appunti veloci, perchè alla fine non sono pagato XD

    A)Rinnovo la solidarietà già espressa nei confronti delle critiche gratuite, ti auguro buoni risultati, e sono certo li avrai. Stiamo discutendo per migliorare quello che fai. Ma se non lo vuoi migliorare non ne discutiamo. XD cioè... lo faccio per farti un piacere, ecco... non voglio essere arrogante.

    B) io NON faccio l'8x5
    io NON faccio l'8x5
    Io NON facciol'8x5

    mi dispiace il frantendimento:

    "Allora faccio una legge per regolare l'afflusso degli immigrati. Secondo me è meglio ".
    N.B in questa frase non dico che davvero farò questa legge, ma che secondo me sarebbe giusto farla. Chiaro ? Non intendo dire che sono il presidente del consiglio farò questa legge, ma che se fossi il presidente del consigli la farei.
    Nella frase che ho scritto non intendevo dire che faccio l'8x5, ma che se lo facessi, lo farei a fatica comulativa!!
    MI SONO ESPRESSO MALISSIMO IN QUELLA FRASE, E CHIEDO VENIA , MA SPERO SI SIA CAPITO L'EQUIVOCO.


    Posizione uffuciale mia su quel metodo: Si trattava solo di un esempio di come di può allenare la massa anche senza usare per forza delle ripetizioni dalle 6 alle 12.

    Si può? SI!! Appurato? Forse ( è un metodo di cui non ho sentito parlare oltre che nel forum, che non ho applicato, che non è molto pubblicizzato, che non ho conosciuto nessuno che lo abbia applicato, quindi, nonostante io dia fiducia a Somoja, l'unica cosa in cui credo senza infilare la mano nel costato è Gesù Cristo, non Somoja)

    Si deve? NO!!! Perchè? Perchè non è l'unico!!! è uno!!! E tra tutti mi sembra il meno indicato a te! Perchè è complicato. Perchè richiede confidenza con i grossi carichi, che giudicando dai kg che hai postato, non è una confidenza che hai. Perchè è poco rodato.

    Non si deve? Se si vuole si può. Si vuole? qui rispondi tu. Cosa ti da questo, che una cosa più semplice non ti darebbe? solo il fatto di essere talmente che di fatto, come dice Somoja stessa, non lo hai capito. Farne uno più semplice capendo come si fa bene non è meglio che farne uno complesso non avendo capito nulla?

    C) rileggi il post di Somo:

    "mentre 2-4-6-8-10-12 in cui le prime serie sono fatte con grossi pesi ma un pelo di margine (buffer) può avere funzione allenante"

    Hai capito? Le prime serie con grosso peso, man mano che aumenti le ripetizioni diminuisci il carico, come cerco di dirti da tre post... io ho pazienza, ma anche tu, cerca di leggere con maggiore attenzione, sennò continuo a scrivere le stesse cose.

    Hai letto perchè una piramide 6-8-10-12-14-16-18 non funziona se usi sempre lo stesso peso? il peso con cui fai 18 ripetizioni è il 55% del massimale... ASSURDO se usi negli 8 colpi lo stesso peso che usi nel 18 fai 8 colpi col 18RM!!!!

    UN PO DI BUFFER significa due ripetizioni di buffer... ES.
    8 rip col 10RM (75%)
    10 rep col 12RM(70%)
    12 rep col 14 RM (65%)
    e già l'ultima mi sembra non mi sembra allenante.

    Guarda che ti ho anche spiegato il perchè
    2-4-6-8-10-12 può funzionare e invece
    8-10-12-14-16-18 non può funzionare

    Il range per l'ipertrofia è tra l'85% e il 65% del massimale, dove gli estremi sono giò eccessivi.
    16 ripetizioni tirate al massimo, a cedimento, corrispondono a un 55% del massimale. E' TROPPO POCO. MENO RIPETIZIONI, PIU' PESO!!!!!!!!!!


    vabbè... a parte tutto, come diceva Mentzer have a good Workout. Sappi che non è mia intenzione cmq diffamarti. Però hai frainteso parecchie cose di quelle che ha scritto Somo e volevo metterle in luce. Leggi i miei post con la stessa cura con cui hai letto i suoi, perchè non noti che le risposte ad alcune tue domande io le ho appena date

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    116

    Predefinito

    Guarda Tru io sto apprezzando tanto i tuoi reply. guarda t kiedo scusa per i modi cn cui mi sono espresso.

    allora appuato che l'8x5 è buona cosa con carichi all'80% e riposo di 40'' parliamo di quella piramidale che mi sono inventato (ma sempre da letture d post)

    diciamo che grosso modo t ho fatto vdere un 30% di ciò ke mi ha portato a dire ke secondo me quel 6 8 10 12 14 16 è buono.
    ora qullo che voglio dirti è questo: prova a farle.. senza cambiare il peso. sempre con l'80%. e guarda come t senti
    t spiego meglio

    le prime 6 le riuscirai a fare tranquillamente e sarà stato come fare mezza serie d una 3x12 giusto? bene così facendo hai sfinito un tot di unità motorie, cioè il muscolo (facciamo per esempoi il bicipite) se cn 12 ripetizioni sfiniva tutte le sue unità motorie ora ne ha sfinite la metà.

    ora arriva il passo numero 2:
    nn pensare ke quello d prima sia stato un riscaldamento, guardalo + come una serie interrotta. il manubrio è una sollecitazione esterna, il corpo deve reagire alle sollecitazioni esterne (ad esempio in presenza d poco ossigeno tu sbadigli). ora le unità motorie che sono quelle ch creano i muscoli devono essere bruciate per crearne altri. si bruciano tante unità motorie quanto + è alto il peso.

    ora unisci i pezzi...sai cosa esce???

    che se per fare massa generalmente tu fai 8 10 12 oppure 3x12 con il 100% delle unità motorie e nn le consumi tutte, quando arrivi alle ultime 3 serie consumi tutte le unità motorie perchè non hanno mai il tempo di tornare al 100%.

    tu ti chiederai allora basta fare un 3x12 cn 40'' d recupero. e invece no! perchè,come detto prima, il corpo deve abituarsi agli agenti esterni gradualmente prima d modificarsi. cioè in poche parole le ultime 3 serie sono quelle ke t danno massa e là devi arrivare per forza cn poke unità motorie,se inizi dalle ultime 3 t mangi un pò d ipertrofia

    però chiariamoci questa è solo una mezza teoria, anzi una mezza idea, t ho solo illustrato il ragionamento seguito

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Vabbè... io faccio Panca piana con un massimale di Ca 114 kg...
    Il carico con cui riuscire a fare 16 ripetizioni è all'incirca 60 kg.
    Io già faccio 3 serie con una sessantina di kg prima di allenarmi per riscaldarmi. Ho provato quindi la cosa che dici tu.
    Con quel carico non si sfinisce proprio nessuna unità motoria. Quando lo uso sento di poterne fare altre mille di serie.
    E cmq, nel primo post dell'arte delle serie e delle ripetizioni si parla proprio di questo:

    1 Fibre Rosse : scarsamente ipertrofizzabili, intervengono nei lavori poco intensi quali i lavori con il 16RM, per fare un esempio

    Fibre Bianche: ne esistono di tipi. Entrambi i tipi sono molto ipertrofizzabili: un tipo viene reclutato solo utilizzando carichi maggiori all'80% mentre un altro tipo di recluta con carichi tra l'80% e il 70%.

    Quello che ho scritto è semplificato. Ti rimando alla lettura dell'esempio degli egiziani. Quello che si voleva sostenere è che bisogna utilizzare un intensità ALTA:
    Perchè lavorando con l'intensità che usi tu, sfinisci SOLO le fibre rosse, scarsamente ipertrofizzabili, anche se fai mille "serie interrotte" come le chiami tu... io le chiamo riscaldamento... ma anche se fossero serie allenanti utilizzi solo la parte del muscolo adibita ai lavori di scarsa intensità, che è proprio quella parte del muscolo che si ingrossa poco
    Mentre lavorando con intensità maggiori sfinisci le unità motorie FORTEMENTE IPERTROFIZZABILI!

    Dopo di che puoi fare quello che vuoi: le tue serie interrotte, il riscaldamento, le primadi, lfatica comulativa.
    Fissa però come principio che il carico con cui hai 8 colpi è quello con cui potresti fare al masimo 10 colpi. Io per fare 8 colpi uso il carico con cui riesco a fare 8 colpi per esempio.

    Scrive SOMO:

    mentre 2-4-6-8-10-12 in cui le prime serie sono fatte con grossi pesi ma un pelo di margine (buffer) può avere funzione allenante.

    Un pelo Di margine!! fare 8 colpi con il carico con cui potresti fare 16 colpi ti sembra un pelo di margine?

    Scusami... se facessi 120-122-124-128 ripetizioni in un tale esercizio sarebbe allenante? NO!!! è l'intensità quella che conta... ripetizioni rigorosamente sotto le 12.. se non per il pompaggio finale

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da sinedie Visualizza Messaggio



    io uso poco peso xkè mi alleno a casa e nn ho molti diski
    Citazione Originariamente Scritto da sinedie Visualizza Messaggio
    ora qullo che voglio dirti è questo: prova a farle.. senza cambiare il peso. sempre con l'80%. e guarda come t senti

    t spiego meglio

    le prime 6 le riuscirai a fare tranquillamente e sarà stato come fare mezza serie d una 3x12 giusto? bene così facendo hai sfinito un tot di unità motorie, cioè il muscolo (facciamo per esempoi il bicipite) se cn 12 ripetizioni sfiniva tutte le sue unità motorie ora ne ha sfinite la metà.
    Come faccio a spiegarti che è IMPOSSIBILE FARE 12 RIPETIZIONI CON L'80% DEL MASSIMALE????
    E' IMPOSSIBILE FARE 12 RIPETIZIONI CON L'80% DEL MASSIMALE
    E' IMPOSSIBILE FARE 12 RIPETIZIONI CON L'80% DEL MASSIMALE
    E' IMPOSSIBILE FARE 12 RIPETIZIONI CON L'80% DEL MASSIMALE

    L'80 % del massimale ti consente di fare solo 6 ripetizioni. Massimo 7. Dopo di che il carico non va più su. arrivato all'ottava,ti cade il bilancere!!! Sono stato chiaro?

    col 100%1 rep massimo, dopo cade il bilancere
    col 90% due, tre rep, dopo cade il bilancere
    col 85 4-5 rep
    col 80% 6-7 reps
    col 75% 8 rep
    col70% 10 rep
    col 65% 12 rep.

    SONO A CEDEIMNTO!!!! ossia dopo aver fatto 6 ripetizioni coll'80% del massimale, il peso non riesci più a spostarlo!!! Ma è chiaro questo?
    Non si possono fare 18 ripetizioni con l'80%. Non era l'80%!!!!
    Era il 50%!!!!

Discussioni Simili

  1. Il """meglio""" che avete sentito in palestra!
    Di Anto Bush nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 11:51 AM
  2. Domanda banale sugli addominali """bassi"""
    Di baalzefon nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 04-03-2013, 01:39 PM
  3. Muscoli "amici" o "nemici" nella stessa seduta?
    Di Avalanche89 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-07-2008, 01:32 PM
  4. "giusto" VS il "commerciale"
    Di naturalbodybuil nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 07-07-2006, 05:00 PM
  5. aiutatemi a tornare in forma.... sarò la vostra"cavia"ed il vostro"discepolo" !!
    Di escape1977 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 07-12-2005, 10:47 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home