Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 63

Discussione: prevenzione in palestra (parte 1)

  1. #46
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    La scienza non ha dei limiti, il limite è nell'interpretazione dei dati.
    Cmq, a parte le divagazioni, personalmente credo che si facciano troppe menate con questi problemi, molti si trastullano intanto altri sollevano pesi.
    Se hai una problematica di qualsiasi tipo, c'è sempre un fattore di rischio, che va accettato se si vuole continuare qualsiasi attività.
    Pensare che con un ernia un sovraccarico di 1400 kg sia peggio di uno di 1000 e che forse 900 sarebbe più adeguato è come giocare "a dadi con Dio".
    Certo si può essere conservativi, si può fare prevenzione, ma chi ti dice che non ti venga il colpo della strega mentre scendi dal letto l'indomani di una partita di calcetto?
    La mentalità medica NON sportiva è indirizzata verso un concetto di salute e benessere, a priori di tutto che no nsi sposa del tutto con chi fa sport soprattutto ad un certo livello.
    Io cosa posso dirti, fermati e metti i pesi nella rastrelliera? Lo faresti?
    Se vuoi fare veramente qualcosa, fai terapia al posto di consolarti con articolate posizioni di stretching per cercare di stirare il multifido.

  2. #47
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    gran bel post, armando

  3. #48
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    gran bel post, armando
    Io invece l'ho trovato arrogante e mi ha lasciato basito. §#b

    Non ho capito davvero quale fosse il problema. Se ho posto domande nel modo sbagliato, ME NE SCUSO.

    Se invece è di per sè stupido parlare di minore o maggiore "pericolosità intrinseca" di uno stacco GT piuttosto che di uno squatlift (perchè giustamente una differenza di sovraccarico di 500 kg che sarà mai, bazzecole...infatti i fisiologi dell'esercizio, che ci stanno a fare?) in un forum di bb > sezione kinesiologia psortiva > prevenzione in palestra, la prossima volta mi rivolgerò alla cassiera del supermercato.
    Ora vado a fare un po' di terapia, al posto di trastullarmi il multifido con lo stretching, pratica insulsa e del tutto inutile.

    E, visto che mi faccio "menate" mentre altri "sollevano pesi", vieni a trovarmi in palestra, Armando! Domani sera faccio stacchi. Come sempre.

  4. #49
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    io ho interpretato diversamente il post di armando
    cioè che non bisogna demonizzare nulla ma utilizzare intelligentemente gli strumenti a disposizione.. qualunque atleta, anche il + prudente e preparato, è esposto ad infortuni.
    se si dovessero evitare del tutto i movimenti potenzialmente pericolosi non esisterebbe il gioco del calcio ad esempio, non parliamo del rugby.

    non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma io per esempio condivido l'idea espressa da armando in altre discussioni di manipolare gli allenamenti e sapersi allenare anche da infortunati piuttosto che fermarsi in attesa della completa guarigione.

    scusate se mi sono intromesso.

  5. #50
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    io ho interpretato diversamente il post di armando
    cioè che non bisogna demonizzare nulla ma utilizzare intelligentemente gli strumenti a disposizione.. qualunque atleta, anche il + prudente e preparato, è esposto ad infortuni.
    se si dovessero evitare del tutto i movimenti potenzialmente pericolosi non esisterebbe il gioco del calcio ad esempio, non parliamo del rugby.

    non voglio fare l'avvocato di nessuno, ma io per esempio condivido l'idea espressa da armando in altre discussioni di manipolare gli allenamenti e sapersi allenare anche da infortunati piuttosto che fermarsi in attesa della completa guarigione.

    scusate se mi sono intromesso.

    La penso ESATTAMENTE come te, parola per parola!

  6. #51
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Il grosso problema di fondo è che la gente non si sa allenare e si infortuna alla grande e poi punta il dito verso i soliti esercizi, squat, stacchi...blablabla.
    Parlare di poter fare o non poter fare o se questo è meglio di quello o se forse quell'esercizio è più pericoloso di quell'altro, senza capire che ci sono altre finezze, quali tecnica, allenamento dei punti deboli, del core.
    Molti si fanno male perchè p.e. non allenano i muscoli obliqui dell'addome a dovere e altri ancora hanno una tecnica così scarsa che parlare di momento di forza è inutile.
    In più hai una lombalgia (che può avere infinite cause) e non hai ancora fatto un esame e oltretutto continui a fare stacchi, e io cosa dovrei fare, dirti che lo squatlift è meglio degli stacchi classici?
    Allenati senza sforzare la schiena fino a quando non avrai maggiori informazioni sul tuo problema!

  7. #52
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Come non quotare...!

  8. #53
    Data Registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    479

    Predefinito

    oltre al fattore esercizi ci sono altre 2 cose da considerare:
    1)il carico utilizzato
    2)il riscaldamento

    anche questi sono fattori fondamentali per la prevenzione..almeno secondo me.

  9. #54
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci Visualizza Messaggio
    Il grosso problema di fondo è che la gente non si sa allenare e si infortuna alla grande e poi punta il dito verso i soliti esercizi, squat, stacchi...blablabla.
    Parlare di poter fare o non poter fare o se questo è meglio di quello o se forse quell'esercizio è più pericoloso di quell'altro, senza capire che ci sono altre finezze, quali tecnica, allenamento dei punti deboli, del core.
    Molti si fanno male perchè p.e. non allenano i muscoli obliqui dell'addome a dovere e altri ancora hanno una tecnica così scarsa che parlare di momento di forza è inutile.
    In più hai una lombalgia (che può avere infinite cause) e non hai ancora fatto un esame e oltretutto continui a fare stacchi, e io cosa dovrei fare, dirti che lo squatlift è meglio degli stacchi classici?
    Allenati senza sforzare la schiena fino a quando non avrai maggiori informazioni sul tuo problema!
    Ok, questo è un discorso estremamente corretto. Ovvio che il core, i punti deboli, la tecnica, sono tutte cose che cerco di curare. Come è ovvio che NON dovrei fare nulla di pericoloso. Quindi capisco che il mio discorso era stupido. Era come chiederti: sto boxando e forse mi hanno rotto il naso, che faccio, continuo o vado nell'altra sala a fare muay thai?
    Però nella vita capita anche (a volte) di mettere da parte ogni buon senso e di correre dei rischi. Secondo me non farlo significa non vivere neanche. Ma ciò non toglie che, anche se decido di portare l'auto al limite, posso mettere la cintura (forme di stacco meno pericolose, tecnica perfetta), posso evitare di correre con la strada bagnata (togliere altri esercizi potenzialmente rischiosi) e cercare di tenere la macchina in perfetto stato (cardio, stretching mirato, tecniche di rigenerazione...e sì, al più presto fare una risonanza o altri esami). O dico male?
    Poi in quest'ultimo post sei stato più corretto dicendomi "OVVIO che dovresti approfondire il problema e per ora evitare del tutto certi movimenti"; mentre il primo l'avevo interpretato (probabilmente fraintendendoti) all'esatto opposto, un po' come "ma stacca e non farti seghe mentali!".

  10. #55
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    l'interpretazione corretta dei post precedenti era "non farti seghe mentali pensando che quell'esercizio è migliore o peggiore di quell'altro, se hai un problema cosa aspetti ad andare da un medico?"

  11. #56
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Beh, a dirla proprio tutta aspettavo anche di cambiar medico, cosa che ora ho fatto.
    Tutto chiarito, cmq. ;-)

  12. #57
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    245

    Molto dubbioso

    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    Voglio scrivere tutti gli esercizi che vanno evitati (biomeccanica sfavorevole), altri che vanno moderati e altri che vanno corretti a livello biomeccanico. E' rivolto soprattutto ai principianti, ma anche agli esperti. Spero che potrò avere degli aiuti (specialmente da Armando) e spero che possa essere utile per tutti. Si tratta di studi che ho effettuato su bibliografia scientifica, libri divulgativi,e dialoghi con fisiatri/ortopedici.
    dividerò il tutto in 3 parti (soprattutto per rendere meno oneroso per me il lavoro):
    parte 1 : esercizi da evitare

    a) stacchi con bilanciere a gambe tese o leggermente piegate: è un multiarticolare molto interessante quantomai dannoso. E' uno degli esercizi per il potenziamento della bassa schiena, dei femorali, dei glutei. la sollecitazione intensa della muscolatura paravertebrale e lombare data dall'esercizio durante la fase di risalita porta a una pressione enorme sui dischi lombari, correndo il rischio che il nucleo polposo si allunghi verso l'esterno del disco con possibilità di perdere il contatto con la matrice e migrare verso il legamento longitudinale posteriore (diventando potenzialmente una futura ernia). E' uno di quegli esercizi da evitare o quantomeno da ridurre drasticamente se si vogliono avere schiene sane.
    peggio ancora se il peso lo teniamo dietro la testa ("good morning").


    b) lento dietro : un altro multiarticolare usato per lo sviluppo delle spalle. E' un vero e proprio massacratore dell'articolazione scapolo omerale. I motivi sono due:
    1) per chi ha un qualsiasi accorciamento per adattamento dei rotatori interni questo esercizio non se lo deve neanche sognare!!!! In questo caso i rotatori esterni dovrebbero lavorare duramente, tirando contro i rotatori interni contratti, questo sforzo più lo sforzo di dover lavorare contro resistenza porta sui rotatori esterni (sottospinato e piccolo rotondo) un carico "massacrante" infiammandoli e rovinandoli nel tempo.
    2) anche per chi ha una rotazione esterna della spalla buona e spalle sane l'esercizio è comunque problematico. Il problema essenziale è dovuto alla posizione della spalla che si trova ad essere ruotata esternamente in modo completo, abdotta e anteposta, tre fattori scatenanti la lussazione della testa omerale. Il problema , poi, si accentua maggiormente se il bilanciere viene portato sotto la linea della nuca. Tutto questo fa lavorare in modo esagerato la nostra benedetta cuffia dei rotatori. E' soprattutto il sottoscapolare (stabilizzatore anteriore della testa omerale) a risentirne maggiormente da questo esercizio. Senza parlare dell'alto potenziale di pericolo anche di "SLAP" lesion. Non trovo alcun motivo valido per eseguire questo pericoloso esercizio quando possiamo eseguirlo avanti lavorando in modo biomeccanicamente più corretto!!

    c) tirate al mento : qui sono proprio categorico : evitare assolutamente!!!
    questo esercizio pone la spalla in forte rotazione interna quando sollevate il braccio, una posizione che non offre abbastanza spazio affinchè la grande tuberosità della testa dell'omero possa schivare l'acromion. Le tirate al mento accellerano la degenerazione della cuffia dei rotatori. Se le eseguite rischiate di sviluppare tendiniti e borsiti croniche!!

    d) pullover con maubrio: i pullover sono considerati espandere la gabbia toracica, ma è un falso.Altresì i pullover possono generare una serie di infortuni. Possono allungare il tessuto connettivo che forma la linea verticale fra gli addominali con il rischio di poter generare una ernia del retto mediano. Pongono ,poi, uno sforzo incredibile sulla parte posteriore delle spalle con grande potenziale di infortunio della cuffia dei rotatori. Quindi un esercizio ad alto rischio e a poco ricompensa.

    e) alzate laterali per le spalle versando il manubrio : l'alzata laterale di per se stessa non è dannosa, il problema è soprattutto il versare (metodo che vieno consigliato per aumentare il carico sul fascio del deltoide laterale) che aumenta considerevolmente il rischio di impuntamento.

    f) trazioni dietro la nuca alla lat machine : Sono dannose per lostesso motivo esposto in precendenza nel "lento dietro". (vedi lento dietro)


    S.L.M. farmacista specializzato in farmacologia (con la passione del BB)
    Signor ''andromeda'', io la ringrazio di aver posto sul forum un articolo di altissima importanza, e devo dire che io speravo che un giorno sarebbe arrivato qualcuno che potesse dare spiegazioni su infortuni in palestra. Io ammiro questo vostro post, perchè io ho subito personalmente un piccolo infortunio in palestra dovuto all'esecuzione di lentodietro e lentoavanti eseguiti nella stessa seduta, e quindi su questo posso darvi ragione. Io le chiedo(se lei vuole, senza costrizione) di potermi dare qualche consiglio per recuperare questo dolore che avverto vicino al trapezio della spalla sinistra, dove avverto però il dolore solo in posizioini particolari(cioè la spalla riesco comunque a muoverla). Il dolore non l'ho avvertito da subito, ma il giorno dopo non ero in grado di muovere la spalla. Ora sto assumendo un antiinfiammatorio iniettabile intramuscolare, per alleviare il dolore, e ho sospeso l'allenamento. Voi cosa ne pensate?

  13. #58
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TripleHage Visualizza Messaggio
    Signor ''andromeda'', io la ringrazio di aver posto sul forum un articolo di altissima importanza, e devo dire che io speravo che un giorno sarebbe arrivato qualcuno che potesse dare spiegazioni su infortuni in palestra. Io ammiro questo vostro post, perchè io ho subito personalmente un piccolo infortunio in palestra dovuto all'esecuzione di lentodietro e lentoavanti eseguiti nella stessa seduta, e quindi su questo posso darvi ragione. Io le chiedo(se lei vuole, senza costrizione) di potermi dare qualche consiglio per recuperare questo dolore che avverto vicino al trapezio della spalla sinistra, dove avverto però il dolore solo in posizioini particolari(cioè la spalla riesco comunque a muoverla). Il dolore non l'ho avvertito da subito, ma il giorno dopo non ero in grado di muovere la spalla. Ora sto assumendo un antiinfiammatorio iniettabile intramuscolare, per alleviare il dolore, e ho sospeso l'allenamento. Voi cosa ne pensate?
    Per cortesia facciamo le persone serie, altrimenti mi vedo costretto a moderare il 3D.

    Grazie.

  14. #59
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Armando Vinci Visualizza Messaggio
    Per cortesia facciamo le persone serie, altrimenti mi vedo costretto a moderare il 3D.

    Grazie.
    Temo che fosse serio...

  15. #60
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,285

    Predefinito

    e io sono babbo natale con la calzamaglia elfica a strisce bianche e rosse.

Discussioni Simili

  1. E possibile fare massa la parte di sopra del corpo e definire la parte di sotto?
    Di jason87 nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-03-2013, 01:19 AM
  2. Vendo la restante parte della mia palestra casalinga
    Di Eastern boy nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 07-10-2009, 02:07 PM
  3. Prevenzione Smagliature
    Di Kafka nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-11-2005, 08:25 PM
  4. allenare un gruppo muscolare al giorno? parte 2!
    Di alefolgore nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-12-2002, 11:14 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home