salve a tutti,
mi interessava sapere se anche nel body building esistono fasi di carico e di scarico durante la programmazione degli allenamenti.
Venendo dal mondo del nuoto, ricordo bene i pesanti e intensi allenamenti della fase di carico, nei momenti lontani dalle gare, e quelli di scarico in prossimità delle stesse. Il mio allenatore descriveva l'alternarsi della fase di carico/scarico come un lancio con il paracadute:
grazie Davide [721]
- più aspetti ad aprire il paracadute più è alta la velocità con cui si percorre il tratto aereo/suolo (traduco: più allunghi la fase di carico prima della gara più velocità costruisci)
- la cordicella, diceva lui, va sempre tirata prima di arrivare a terra, altrimenti... (traduco: la fase di scarico deve essere sempre presente prima di una manifestazione, per evitare di andare a gareggiare imballati)




Rispondi Citando
, ho sentito varie versioni dello scarico, in linea di massima molti scaricano i pesi del 30%, aumentano il riposo fra le ripetizioni e magari fanno anche una serie in meno. Io personalmente preferisco tirare 1-2 settimane in + il carico per poi fare lo scarico totale.In pratica non tocco pesi quella settimana. Ti assicuro che almeno per me lo scarico totale è meglio. Recupero meglio anche psicologicamente. Tra l'altro avendo qualche kilo di troppo da smaltire ne approfitto per fare + attività aerobica nella settimana di scarico e ti assicuro che non perdo massa.

Segnalibri