Il grosso problema di fondo è che la gente non si sa allenare e si infortuna alla grande e poi punta il dito verso i soliti esercizi, squat, stacchi...blablabla.
Parlare di poter fare o non poter fare o se questo è meglio di quello o se forse quell'esercizio è più pericoloso di quell'altro, senza capire che ci sono altre finezze, quali tecnica, allenamento dei punti deboli, del core.
Molti si fanno male perchè p.e. non allenano i muscoli obliqui dell'addome a dovere e altri ancora hanno una tecnica così scarsa che parlare di momento di forza è inutile.
In più hai una lombalgia (che può avere infinite cause) e non hai ancora fatto un esame e oltretutto continui a fare stacchi, e io cosa dovrei fare, dirti che lo squatlift è meglio degli stacchi classici?
Allenati senza sforzare la schiena fino a quando non avrai maggiori informazioni sul tuo problema!
Come non quotare...!![]()
oltre al fattore esercizi ci sono altre 2 cose da considerare:
1)il carico utilizzato
2)il riscaldamento
anche questi sono fattori fondamentali per la prevenzione..almeno secondo me.
Ok, questo è un discorso estremamente corretto. Ovvio che il core, i punti deboli, la tecnica, sono tutte cose che cerco di curare. Come è ovvio che NON dovrei fare nulla di pericoloso. Quindi capisco che il mio discorso era stupido. Era come chiederti: sto boxando e forse mi hanno rotto il naso, che faccio, continuo o vado nell'altra sala a fare muay thai?
Però nella vita capita anche (a volte) di mettere da parte ogni buon senso e di correre dei rischi. Secondo me non farlo significa non vivere neanche. Ma ciò non toglie che, anche se decido di portare l'auto al limite, posso mettere la cintura (forme di stacco meno pericolose, tecnica perfetta), posso evitare di correre con la strada bagnata (togliere altri esercizi potenzialmente rischiosi) e cercare di tenere la macchina in perfetto stato (cardio, stretching mirato, tecniche di rigenerazione...e sì, al più presto fare una risonanza o altri esami). O dico male?
Poi in quest'ultimo post sei stato più corretto dicendomi "OVVIO che dovresti approfondire il problema e per ora evitare del tutto certi movimenti"; mentre il primo l'avevo interpretato (probabilmente fraintendendoti) all'esatto opposto, un po' come "ma stacca e non farti seghe mentali!".![]()
l'interpretazione corretta dei post precedenti era "non farti seghe mentali pensando che quell'esercizio è migliore o peggiore di quell'altro, se hai un problema cosa aspetti ad andare da un medico?"
Beh, a dirla proprio tutta aspettavo anche di cambiar medico, cosa che ora ho fatto.
Tutto chiarito, cmq. ;-)
Segnalibri