Per un atleta in grado di richiamare ogni singola fibra di tutto il corpo, la monoserie intesa in questo senso ci può stare. Ma solo chi è avanzato è capace di tale cosa. La monoserie applicata a principianti non penso sia in grado di stimolargli tutte le fibre xkè non hanno ancora il controllo completo dei muscoli (tremor, scoordinamento, escurzione del movimento scorretta)
OK, pianpiano mi stai chiarendo tutti i dubbi meglio di un libro, grazie...
Ne approfitto per porre un'altra domanda, come da titolo. Questo è quello che sò:
1. Il lavoro eccentrico (negative) ha la capacità di sviluppare tessuto muscolare attraverso l'iperplasia
2. Il lavoro concentrico (positive) invece stimola lo sviluppo per ipertrofia
3. La combinazione di entrambe, in teoria "attiva" tutte e due.
Ne segue un'altra domanda. Alla fine del tuo messaggio hai scritto una frase un pò dispersiva:
Al primo colpo l'ho letta e l'ho scordata. Poi l'ho riletta 5 minuti dopo. Ho pensato: recupero, poi REST-PAUSE, poi forza.In teoria. Perchè poi dipende dal livello di recupero.
Percaso il rest-pause (tecnica molto intensa) oltre ad innalzare l'intensità, visti i 10-15" di pausa, dovrebbe stimolare maggiormente le fibre ad altissima frequenza no?
Da qui la 3° domanda e per oggi sono apposto. Vista la diversa composizione di fibre su ogni muscolo applicare il rest-pause a tutto il corpo,può generare crescite in un distretto muscolare e invece un'altro lasciarlo invariato?
Segnalibri