Dalla tabellina che alleghi penso che tu voglia dire che per ogni tipo di fibra c'è un intervallo di ripetizioni ottimali.
Ma... è sbagliato
Per ogni tipo di fibra c'è un carico ottimale (ok, nemmeno questo è vero, ma è sicuramente più preciso), da cui il numero di ripetizioni che puoi fare.
La soglia è di "attivazione". Per ogni carico c'è una tensione sul muscolo, la tensione crea un feedback al cervello che attiva dei segnali elettrici a ben precise frequenze. Più carico, più frequenza, più fibre ad "alta frequenza" che si attivano.
Ma le fibre ad alta soglia di attivazione, oltre a produrre molta forza, si stancano per prime non potendo generarla più, questa forza. Pertanto dopo 4, 5 ripetizioni con quel carico sono andate.
Scarichi il peso, utilizzi fibre a soglia più bassa, che però tollerano più fatica. Perciò ci fai 8 rip, poi anche quelle si esauriscono.
Perciò, non si sommano.
In teoria. Perchè poi dipende dal livello di recupero.
Ok, e allora non sarebbe meglio fare una serie sola dove via via ti scaricano il peso? Le stimoleresti tutte con solo una serie...![]()




Rispondi Citando
Segnalibri