
Originariamente Scritto da
°°sOmOja°°
1. io sostengo che FONDAMENTALMENTE il problema nasce dall'assenza di ritmi ben scanditi.. perchè il corpo ne ha bisogno
2. i ritmi di secrezione della melatonina sono luce-dipendente, ergo le fibre W della retina scaricano sull'epifisi o ghiandola pineale influenzandone la secrezione e scandendo in questo modo il ritmo sonno-veglia.
è chiaro che se secerni melatonina mentre sei sveglio e non ne secerni mentre dormi ci saranno dei problemi no? secondo te perchè il buio concilia il sonno? (lascia stare che c'è gente che riesce a dormire pure in mezzo alla curva sud..)
Segnalibri