E' proprio dal punto di vista biomeccanico che possiamo considerare il pullover esercizio prettamente per il dorso.
I muscoli coinvolti sono, nell'ordine:
gran dorsale
tricipiti
piccolo/grande rotondo
dentato anteriore
pettorale (fasci clavicolari)
piccolo pettorale
Il pullover è un esercizio di TRAZIONE non certo di SPINTA.
La parte anteriore coinvolta principalmente è quella del Gran Dentato.
La "senzazione" che venga coinvolto il pettorale, è dovuta all'innalzamento delle coste durante l'esercizio (muscolo inspiratorio).
Inoltre, il "cugino " di questo esercizio, sono le spinte in basso alla lat a braccia tese. Vuoi considerare anche questo, un esercizio per il pettorale
Per far lavorare il Gran Pettorale, c'è bisogno dell'adduzione dell'omero sul piano frontale e, dell'allungamento e contrazione del muscolo, non il lavoro isometrico, con omeri già addotti come nel pullover!
Segnalibri