Io studio economia e finanza
al primo anno nel corso di microeconomia mi hanno insegnato (e matematicamente dimostrato) il Primo Teorema dell'Economia del Benessere che recita: "L'allocazione raggiunta da un equilibrio concorrenziale è Pareto-efficiente".
Ciò significa che se i soggetti sono liberi di interagire liberamente ognuno per i propri interessi alla fine si raggiunge un equilibrio paretiano (cioè non si può cambiare niente senza che qualcuno ci smeni).
Questo è molto interessante, vuol dire che se ognuno si fa i caz*i suoi alla fine ci guadagnano tutti.
Per gli interessati di economia: è un po' quello ce diceva il celebre economista Adam Smith (vedi teoria della mano invisibile).
Quindi l'egoismo non solo è insito nella natura umana, ma teoricamente fa anche bene (e gli esempi portati lo dimostrano)
Segnalibri