Il problema è che....non ci capiamo nemmeno noi
A parte gli scherzi, leggi il Forum e quando lo hai letto, rileggi ancora, questo per una settimana di fila x almeno 6 ore al giorno!
Vedrai che capirai da solo!!
Il problema è che....non ci capiamo nemmeno noi
A parte gli scherzi, leggi il Forum e quando lo hai letto, rileggi ancora, questo per una settimana di fila x almeno 6 ore al giorno!
Vedrai che capirai da solo!!
Scherzi apparte, bisogna innazi tutto vedere a cosa è mirata la scheda. Condizionamento generale? Forza? Massa? Riabilitazione?
E a chi è rivolta? A Jay Cutler? A un principiante? A una fighetta? A un anziano osteoporotico?
Una volta stabilite queste cose si può giudicare se una tabella è più o meno corretta ed equilibrata.![]()
il fatto è vero, ed è serio.
La scheda, o più in generale un programma di allenamento è una cosa molto personale.
Si parte da stato fisico iniziale e obiettivi (già commisurati e dipendenti dallo stato iniziale). Una volta noto lo stato iniziale e fissati degli obbiettivi ragionevoli si comincia a pensare al programma.
Qualcuno ti dirà che le schede e i programmi sono personali, e che nessuno qui dentro è in grado di dirti cosa fare per aumentare la massa, senza averti visto, conosciuto di persona e parlato con te. Questo è, almeno parzialmente, vero.
Il "parzialmente" indica semplicemente il fatto che è sì vero che la scheda è personale, ma non è vero che tutto è relativo. Se io domani venissi qui e dicessi che la mia scheda per la massa prevede due ore di corsa sul tappeto al giorno e una sola serie da 50 ripetizioni per ogni gruppo muscolare tutti si metterebbero a ridere, e ne avrebbero buon ragione.
Il segreto sta nello scoprire, leggendo qua e là, quali sono i concetti di base. A partire da quelli ti fai la prima scheda che, stai sicuro al 100%, sarà un esperimento che dovrai modificare. Quanto ai concetti di base ci sono ulteriori complicazioni: non tutti sono d'accordo. Esistono diverse teorie, o scuole di pensiero che fondano questi concetti di base; chiaramente se le scuole di pensiero affermano principi opposti o in contraddizione tra loro, anche i concetti di base che ne derivano saranno completamente differenti.
E allora troverai chi ti dice che la soluzione migliore è una scheda split da 3 sedute a settimana in cui alternare i giorni di allenameno a quelli di recupero, chi ti dice che l'allenamento e il recupero non vanno alternati ma concentrati secondo il metodo di caccia e riposo, chi ti dice che per aumentare massa all'inizio è meglio una scheda fullbody, e così via...
Sembra complicato, ma a salvarci c'è la pratica, mi spiego: ogni teoria che troverai in giro vanta esponenti illustri e con fisici mostruosi, quindi la prima convinzione che puoi farti è che, sicuramente, nessuna di queste teorie sbaglia del tutto, o può essere definita inutile. Primo sospiro di sollievo, perchè almeno non rischi in nessun caso di trovarti a distanza di 3 mesi a non essere cresciuto nemmeno di un grammo, alè.
Se partiamo dal presupposto che nessuna teoria è inutile o peggio dannosa, possiamo fare la nostra scelta a cuor leggero; in questa rulette russa la pallottola non c'è, e quindi per la decisione possiamo procedere come ci pare. Se uno non ha tempo di andare in palestra 5 o 6 volte a settimana, iniziamo a scartare le tipologie di allenamento che prevedono questo. Se non possiamo andarci in giorni consecutivi per motivi di lavoro o altro, scartiamo!
Scartando scartando, si arriva alla scelta tra un paio di metodologie, tra cui sceglieremo per gusto, o meglio ancora guardandoci allo specchio, focalizzando gli obbiettivi e immaginandoci a sostenere in palestra e a casa i sacrifici che quell'allenamento richiede.
Una volta scelto il metodo inizia la sperimentazione, che ti permette poi di personalizzare il tuo allenamento, conformemente al fatto che non esiste la scheda universale ma ognuno risponde in maniera diversa alle sollecitazioni, e il tuo fisico non fa eccezione.
A me questo sport piace, mi piace andare in palestra a lavorare, per adesso ho fissato obbiettivi di basso profilo, cioè di aumentare entro maggio/giugno la mia massa di 7-8 kg. L'anno prossimo i miei obbiettivi saranno più ambiziosi, e non è detto che tra tre anni non possa iniziare a pensare a qualche garetta ^^.
Per il resto in bocca al lupo![]()
Giusto quello che dice Zefiro, secondo il metodo di Stuart MCRobert - ad esempio - andare 3 volte a settimana in palestra è massacrante per chiunque, perchè non si darebbe al fisico il tempo di riposare e, quindi, di crescere. Stuart consiglia di non miscelare mai in una stessa sessione esercizi per la parte superiore del corpo con quelli per la parte inferiore, perchè questo significherebbe martellare 2 volte a settimana lo stesso gruppo muscolare, che a lungo andare si debiliterebbe.
Stuart era/è un natural integralista, il suo metodo è inutile e ritarda i progressi di chi fa invece uso di farmaci.
Un'accurata esposizione del suo pensiero la puoi trovare su "Oltre Brawn", disponibile anche su emule!!![]()
Segnalibri