non sono daccordo, limitarsi al lato psicologico e' piu' facile ma e' molto vago e inesatto. i fattori son sempre molteplici.
cmq ognuno puo' dir la sua logicamente.
non sono daccordo, limitarsi al lato psicologico e' piu' facile ma e' molto vago e inesatto. i fattori son sempre molteplici.
cmq ognuno puo' dir la sua logicamente.
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Uber sono d'acordo quando dici che ormai si cerca la scorciatoia in tutte le cose, siamo il popolo che appena può salta la fila.
Nel BBuilding chissenefrega se i 150kg di panca non sono frutto del proprio lavoro, la gente non lo sa e ti giudica per quello che vede esteriormente non per gli esami del sangue da mani nei capelli...
C'è il manager che si fa di coca per reggere 18 ore di lavoro ma la società per paradosso quasi lo giustifica, la coca è la droga dei ricchi l'eroina dei poveri martiri... eppure tutte e due portano alla morte prematura.
Ci sono delle stortura sociali che negli anni emergono sempre di più, quando parli delle tecnologia un conto è la rincorsa all'oro e un conto è sapersi accontentare e trovare il giusto equilibrio, mq questo sta a noi trovarlo.
Il denaro ti da un pò di libertà ma la sua rincorsa diventa schiavitù!
Poi differenziamo sempre chi fa uso di doping per professione e chi lo fa per vincere mister pianerottolo, nel primo caso arrivo a comprenderlo nel secondo lo condanno in toto.
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
ai ragione uber,difatti ho detto il motivo SECONDO ME predominante, non l'unico...
Volevo aprire un'altro thread perche' ho trovato un articolo che desidererei commentare.
Comunque dal mio punto di vista il doping in se' e' un qualcosa che fa' male si, come il fumo, come l'alcool. Eppure uno fuma per 40 anni e muore anche a 83anni.. chissa'. Oppure beve molto fino a 60anni e muore a 65anni. Queste cose fanno male si' perche' la scienza lo spiega in termini appunto biologici. Ma alla fin fine dipende da chi usa questi farmaci.
Chi si ingozza senza ritegno, chi non sa' smettere piu', chi mette la propria vita al secondo posto rispetto alla sua droga che diventa inevitabilmente la SUA vita è gia' morto in partenza.
Chi invece sa' regolarsi. Sa' fumarsi per una settimana 1 pacchetto di sigarette al giorno, e poi puo' anche non fumare per 2 mesi senza che ci sia una qualche forma di dipendenza che lo induca a fumare di nuovo fino al punto da renderlo nervoso, allora magari sa' gestire la sua vita.
Il doping ti porta a livelli molto alti. Ha i pro e i contro. Il modo in cui lo sfrutti puo' far si' che i pro siano piu' dei contro o viceversa.
Non so' se ho espresso bene il mio pensiero.
Questo e' l'articolo che ho letto riguardo agli steroidi anabolizzanti:
http://www.my-personaltrainer.it/ste...bolizzanti.htm
La ricerca farmaceutica si basa quindi sulla capacità di individuare farmaci con massimo effetto anabolizzante e minimo effetto androgeno.
In effetti sono state scoperte sostanze come nandrolone, stanozololo, metandrostenolone ecc, che hanno un rapporto anabolizzante androgeno molto alto. Se il testosterone umano ha un rapporto 1:1 (tra effetto anabolizzante ed effetto androgeno) queste sostanze possono arrivare a rapporti di 15:1.
Attenzione però! Se questo è valido per bassi dosaggi, il discorso cade quando gli anabolizzanti vengono utilizzati ad alte dosi poiché, mano a mano che si aumenta la quantità assunta, questo rapporto cala, gli effetti anabolizzanti raggiungono il plateau e quelli collaterali (effetti androgeni) aumentano in proporzione.
Ecco la parte piu' interessante.
Il doping, fumo alcool fanno male punto e basta a prescindere dalla quantità, chi te lo dice che il fumatore che campa fino a 100 anni non avrebbe vissuto fino a 120 senza fumare?
E poi come vive un fumatore rispetto al non fumatore?
Fanno una rampa di scale e gli serve la bombola d'ossigeno.. per favore non creaiamo false notizie.
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Appunto se il ragazzo e' morto di infarto e assumeva sostanze dopanti, perche' dire che non bisogna darle la colpa e potrebbe essere stata qualunque cosa??.. sono state la sostanze dopanti o per lo meno il loro contributo lo hanno dato, e' risaputo che come effetto androgeno aumentano il volume del cuore che fino ad un certo punto non ce la fa' piu'.
Dico solo che la differenza fra uno che si fa' del male con controllo e uno che si fa' del male e basta e' molto consistente. Conosco molti ragazzi che fumano poco e giocano a pallone tranquillamente con molto fiato e ragazzi che invece fumano troppo e si stancano subito. Tutti e due fumano ma il secondo e' molto controllato.
Pero' prendere come esempio il fumo e' sbagliato... sono tutti contro. Nel caso del doping invece dove ci sono anche i Pro il primo sarebbe piu' avvantaggiato del secondo. Per il semplice fatto che sa' controllarsi e quindi magari i contro hanno avuto meno effetto su di lui che sul secondo.
3 bicchierini di vino ogni 2 giorni fanno meno male di 10.
Capisci che intendo dire?
Non sono un farmacista.
Non sono a favore del doping.
Avevo riportato questo articolo, se dice una stronz.ta o meno non mi cambia molto la mia opinione sul doping e' sempre negativa.
Dalla tua reazione evidentemente dice una stronz.ta!![]()
Segnalibri