le fibre non abbassano l'ig, è solo un pensiero errato e ho gia postato gli studi in un altro post..x il discorso assimilazione, io so che limitano l'assorbimento dei sali minerali ma delle pro nn mi risulta..la mia colazione è solo carbo+pro quindi nn è un pasto completo, xchè mancano i grassi che sono da evitare a colazione.....ultima cosa...SPIEGAMI IL SIGNIFICATO DI DIGESTIONE LENTA..senza offesa secondo me nn lo sai....forse non sai che la digestione lenta dei carboidrati dipende dalla velocità con cui questi vengono trasportati dall'insulina nel sangue, se l'insulina è alta(quindi alto ig) questi carboidrati trasformati in glicogeno saranno immessi velocemente nel sangue quindi nn sono definiti a digestione lenta..un esempio di carboidrati a digestione lenta possono essere i fagioli, con IG relativamente basso e non facendo creare picci insulinici, fanno in modo che vengano rilasciati nel sangue in modo graduale in modo da essere digeriti piu lentamente..
mr oat, che titoli hai per fare queste affermazioni?
come fai a dire che le fibre nn abbassano l'ig?
dovresti parlare con il Dottore Manni, che ha scritto il mio libro di fisiologia e dirgli di cambiare mestiere.
p.s. poi mi pare tu stia facendo confusione tra digestione e assimilazione...
anche a me risulta che le fibbre abbassino l'I.G. generale del pasto se assunte prima di esso.
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
le fibre limitano l'assimilazione dei nutrienti in generale,quindi RALLENTANO la digestione.
scusa forse mi sono espresso male ma,
i carbo dei fiocchi d'avena sono costituiti da amido un polisaccaride che viene digerito più lentamente degli altri tipi di carbo disaccaridi e monosaccaridi,ne deriva che saranno disponibili prima gli ultimi due.
poi l'insulina non funziona in quel modo,essa è un ormone trasportatore ipoglicemizzante cioè interviene dopo che i carbo sono stati digeriti per ABBASSARE I livelli di GLUCOSIO neL SANGUE E ,cmq è il fegato che trasforma il glucosio in glicogeno stai facendo un pò di confusione fra glicogeno e glucosio.
Vedi di stare zitto e fai poco il saccente che fai più bella figura
Fiocchi d'avena
Parte edibileEnergia KcalEnergia Kjoul100%3731559
Acqua: 10.3000Proteine:8.0000Lipidi:7.5000Carboidrati:72.8000Amido:66.2000Zuccheri solubili:0.0000Fibra totale:8.3000Sodio:0Potassio:0Ferro:5.2000Calcio:54Fosforo:365Tiamina:0.5500Riboflavina:0.1400Niacina:1.0000Vitamina A:0Vitamina C:0Vitamina E:0.0000
Ultima modifica di Rubber; 13-10-2007 alle 02:13 PM
Vedo che ne avrete avuto a che fare comunque sia con i fiocchi d'avena
Consigli di colazioni?![]()
le fibre sono anche i carboidrati con legame beta 1,4 che il nostro organismo nn è in grado di digerire, in quanto nn possiede gli enzimi per scindere tale legame
provate a mangiare un pezzo di legno, è cellulosa, quindi catene di glucosio (ma con legame beta 1,4, invece di alfa 1,4 come nell'amido) e vediamo come l'assimilate
l'assorbimento intestinale dei nutrienti è vincolato ad alcuni aspetti meccanici e anatomici:
1. presenza di trasportatori sulla mucosa intestinale
2. presenza di enzimi nel succo digestivo e contatto di tali enzimi con le molecole da digerire
3. altre variabili che è inutile affrontare per nn incasinare il tutto (come la motilità intestinale.. che è a sua volta influenzata dal volume del suo contenuto e dalla qualità di questo contenuto)
immaginate le fibre come una massa di roba inattiva che si mischia alle molecole effettivamente digeribili diluendole.. in questo modo è ridotto statisticamente il contatto tra enzimi digestivi (esempio alfa amilasi pancreatica) e molecole di amido.. risultato: la digestione (scissione dell'amido in piccole molecole di glucosio singolo, assorbibili) di tali molecole risulterà ritardata
anche qualora noi assumessimo glucosio puro + fibre queste, mischiandosi allo zucchero, ridurranno il suo contatto con le pareti intestinali.. e di conseguenza il suo passaggio attraverso i trasportatori piazzati sulle membrane degli enterociti.
ecco perchè le fibre abbassano l'ig (che rappresenta la velocità MEDIA con cui un alimento innalza la glicemia).. e.. almeno inizialmente.. riducono anche l'assorbimento intestinale dei nutrienti (nn solo di carboidrati)
se invece ci si alimenta quotidianamente con una grossa quota di fibre l'organismo si adatterà producendo + enzimi e + trasportatori.. ripristinando quindi l'equilibrio nutrizionale.
non è complicato ma bisogna avere un minimo di basi per discuterne.. ecco perchè mi girano quando leggo post di gente che fa affermazioni lapidarie per giunta errate, senza avere nozioni che supportino tale tesi.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 13-10-2007 alle 02:37 PM
L'indice glicemico non dipende dalla velocità di assorbimento del glucosio
Tutte le definizioni dell'indice glicemico sono fornite su Internet, così come da altre fonti, ad opera dei nutrizionisti, sono errate!
Si dice infatti che un glucide con un indice glicemico basso presenta il vantaggio di essere assorbito più lentamente, e che in questo modo l'aumento della glicemia nel sangue, seppur minima, si prolunga nel tempo.
Questo è totalmente falso!
Un grande marchio francese di prodotti alimentari industriali asserisce addirittura, nella sua affermazioni in merito alla salute, che l'energia liberata (dunque il glucosio) attraverso il consumo dei biscotti a colazione, si diffonderà lentamente per ore ed ore, il che è assurdo.
Eppure per lunghi anni abbiamo visto il più grande Diabetologo francese, il Professor Gérard Slama, approfittare della tribuna di DIETECOM (il simposio annuale sulla nutrizione) per ricordare con insistenza ai professionisti della dietetica che la distinzione tra "zuccheri lenti " e "zuccheri veloci" non corrispondeva a nessuna realtà fisiologica.
Invano, se si considera che in Francia come all'estero tutti i nutrizionisti e gli altri dietologi continuano impunemente a fare un parallelo grottesco tra "zuccheri lenti" e glucidi con indice glicemico basso.
È senz'altro questo il motivo per cui non è stata data alcuna rilevanza all'importante studio pubblicato in "The American Journal of Clinical Nutrition", che ancora una volta dimostra il contrario.
Questo studio (*) mette a confronto due cereali del marchio Kellog’s:
-i Corn flakes a indice glicemico (IG) elevato da un lato e
-gli All Bran a indice glicemico basso (due volte più basso rispetto all'IG dei Corn Flakes) dall'altro.
L'esperiemento dimostra che il passaggio del glucosio nel sangue (assorbimento intestinale) avviene nello stesso lasso di tempo con i Corn Flakes e con gli All Bran, ossia dopo 30 minuti.
Di conseguenza l'alto contenuto di fibre degli All Bran non rallenta il passaggio del glucosio, come pretendono invece abitualmente i nutrizionisti.Il tempo di comparsa del glucosio nel sangue, indipendente dal IG (basso o eleveto), è dunque equivalente.
L'aumento della glicemia nel sangue, invece, è due volte inferiore con gli All Bran rispetto ai Corn Flakes(in quanto gli all bran sono composti di crusca CON IG QUINDI BASSO).
Lo studio dimostra inoltre che dopo le risposte insuliniche corrispondenti la curva glicemica, in entrambi i casi, torna alla posizione di partenza dopo 180 minuti.
La pretesa degli industriali del settore alimentare (con la complicità di alcuni nutrizionisti), secondo la quale un cereale con IG basso provocherebbe una diffusione lenta e progressiva del glucosio per un lasso di tempo di circa quattro ore è sinomino, se non di truffa, quanto meno di pura fantasia.
(*)
"Different glycemic indexs of breakfast cereals are not due to glucose entry into blood but to glucose removal by tissue"
Schenk S. Am. J Clin Nutr. 2003; 78: 742-8
secondo me hai fatto un copia incolla senza capire una cippa di quanto è scritto.
cos'è secondo te l'indice glicemico?
tu dici (copi-incolli) che:L'esperiemento dimostra che il passaggio del glucosio nel sangue (assorbimento intestinale) avviene nello stesso lasso di tempo con i Corn Flakes e con gli All Bran, ossia dopo 30 minuti.
Di conseguenza l'alto contenuto di fibre degli All Bran non rallenta il passaggio del glucosio, come pretendono invece abitualmente i nutrizionisti.Il tempo di comparsa del glucosio nel sangue, indipendente dal IG (basso o eleveto), è dunque equivalente.
L'aumento della glicemia nel sangue, invece, è due volte inferiore con gli All Bran rispetto ai Corn Flakes(in quanto gli all bran sono composti di crusca CON IG QUINDI BASSO).
Lo studio dimostra inoltre che dopo le risposte insuliniche corrispondenti la curva glicemica, in entrambi i casi, torna alla posizione di partenza dopo 180 minuti.
la comparsa di glucosio nel sangue è IDENTICA nei 2 alimenti
e che le fibre nn rallentano il passaggio di glucosio nel sangue.
ma se le fibre nn rallentano il passaggio di glucosio nel sangue com'è che la glicemia è 2 volte inferiore negli all bran rispetto ai cornflakes?
e se l'IG è la velocità con cui un alimento fa aumentare la glicemia.. e la glicemia è 2 volte + bassa con gli all bran (+ ricchi difibre) rispetto ai cornflakes .. allora confermi che le fibre abbassano l'IG
insomma.. ma di che diavolo stiamo parlando?
son su questo forum x questo......
cmq nell articolo di albanesi dice che l apporto corretto di fibre sarebbe di 1 grammo ogni 100 calorie di cibo assunte, 100 g di fiocchi d avena apportano 380 kilocalorie ed hanno 8 g di fibre...... mi sembra che il problema limite assorbimento proteine non ci sia e cmq nell articolo non parla di pro, ma di minerali... un conto è rallentare l assobrimento, un atro è limitarlo...
albanesi parla di ridotto assorbimento dei nutrienti ..e delle calorie
nn solo di rallentamento.
vedo che non hai capito nulla dell'argomento, e ilmio copia e incolla è stato fatto xchè questo "copia ed incolla" come dici tu è cio che io stò affermando con una quasi totale certezza...mi viene da ridere xchè la risposta è cosi ovvia alla tua domanda che sarebbe quasi inutile risponderti..nn prenderla come offesa xo..
TUA DOMANDA
ma se le fibre nn rallentano il passaggio di glucosio nel sangue com'è che la glicemia è 2 volte inferiore negli all bran rispetto ai cornflakes?
e se l'IG è la velocità con cui un alimento fa aumentare la glicemia.. e la glicemia è 2 volte + bassa con gli all bran (+ ricchi difibre) rispetto ai cornflakes .. allora confermi che le fibre abbassano l'IG
RISPOSTA: forse non hai capito che le fibre nn abbassano l'IG, lo dice anche questa tua domanda che mi hai fatto...come saprai l'ig dei CORN FLAKES(grano) è 95, mentre l'IG degli ALL BRAN(composti di crusca) è 45..quindi se ci mettiamo un po di intelligenza capiremo che la glicemia è piu bassa con gli all bran non per la presenza di fibre ma xchè è composto da crusca che ha un impatto glicemico medio-basso...fatti un po di ricerche..poi se tu sei dell opinione che le fibre abbiano questa proprietà buon x te..xo ti consiglio di fare un po di ricerche e vedere tutti i nuovi studi fatti, non rimanendo dell'idea di 50 anni fà...UN ALTRO PUNTO...WWW.ALBANESI.IT è IL SITO ANTI-BODYBUILDING X ECCEZIONE E CONSIGLIO DI NON SEGUIRE NESSUN CONSIGLIO CHE VI Dà..ANZI FATE L'OPPOSTO..questo parere è stato seguito anche da molti altri forum, dove viene considerato il male x il bodybuilding..non sto dicendo che x una persona normale lo è, ma dà consigli errati x una persona che svolge attività fisica soprattutto BB
ma lo sai cos'è la crusca?
secondo te perchè l'IG è 45 e nn 95?
il problema è che discutere con te rasenta l'inutilità..
perchè semplicemente nn hai le basi per capire cosa ti dico.. sinceramente, non te lo dico come un'offesa, semplicemente ne prendo atto.
cos'è l'IG? come viene ricavato questo valore?
cos'è la glicemia?
come funziona l'assorbimento intestinale dei carboidrati?
cos'è una fibra?
come si comportano le fibre nell'intestino?
insomma, evito di insistere, perchè è mia premura evitare i flames, ma ti giuro che per me che queste cose le studio giornalmente risulta LIMPIDO che tu nn capisci quello che scrivi.. e leggere 100 studi nn migliorerà la situazione perchè il succo è sempre lo stesso: prima di imparare a correre pensa a camminare.
In seguito a queste azioni benefiche, durante diete ipocaloriche si tende spesso a eccedere nel consumo di fibre, dimenticando che una quantità eccessiva ostacola anche l'assunzione di microelementi utili (calcio, ferro, magnesio ecc.)
si riferisce al fatto se uno esagera con le fibre...
infatti dice anche che la dose consigliata sia di 1 g ogni 100 calorie assunte ,
8 grammi di fibre che prendo dalla colazione non dovrebbero influire x niente o minimamente sull assorbimento delle prot degli albumi,(il pane integrale ha poco meno di fibre) altrimenti avrebbe sbagliato a scrivere la quantita' raccomandata allora...
La mia preoccupazione era appunto la paura di sprecare gli albumi accoppaiti con l avena...altrimenti che carb dovrei usare da mangiare con gli albumi??? ma sono s...e mentali alla fine...
Altrimenti potrei mangiare prima gli albumi (quantto tempo occorre x assorbirli??), aspettare che vengano assorbiti e poi mangiare l avena...
altra domanda, le pro dell avena sono complete sotto il profilo aminoacidico?
se ti dserve assimilare le proteine subito come nel post w.o, gli albumi devi associarli ad una fonte di carboidrati di rapida assimilazione, albumi/miele ad esempio, oppure pane bianco.
Per quanto riguarda l'avena non ha assolutamente un completo profilo aminoacido.
Sono le uova e latte le fonte proteiche più complete.
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Segnalibri