Citazione Originariamente Scritto da Ram el mestizo Visualizza Messaggio
il tuo discorso è interessante, possiamo discuterne...
-rapporto 4.1.1 è stato suggerito dalla ultimate anche quello e visto le ultime ricerche sulla leucina, aspetterei un pò prima di sputarci sopra

-il lattosio è uno zucchero, quindi il tuo esempio è sballatissimo...

-sul terzo punto ti cito solo questo:
sopravvivenza senza grassi e proteine: NO
sopravvivenza senza carboidrati, ma con grassi e proteine:SI

MEDITARE GENTE,MEDITARE...
fatti non pugn....
Ciao,
andiamo con ordine:

Primo punto: ho solo citato la percentuale 4:1:1, ma parlo della 2:1:1 perchè ne ho letto le analisi. Quindi nessuno sputa su niente.

Secondo punto: se non digerisci il latte, è a causa del lattosio, che è sì uno zucchero, ma forse non sai che è grazie all'enzima della lattasi che il lattosio viene scisso glucosio e galattosio. Se questo enzima manca, non può avvenire la digestione del lattosio ed è questa la causa dell'allergia o, in caso più moderato, di intolleranza.

Volendo fare un discorso più complesso sull'intolleranza ai latticini, possiamo dare la "colpa" alle proteine.
La capacità del latte di far reagire il sistema di difesa naturale dell'organismo è dovuta alla presenza di due proteine:
- la betalattoglobulina
- le caseine.
Una volta ingerite, queste proteine vanno a legarsi con anti-corpi specifici (le immunoglobuline di tipo E, o "lgE") che l'organismo ha prodotto nei loro confronti. E' questo legame che dà il via all'allergia alimentare: le lgE sono localizzate su precise cellule (i mastociti) che rilasciano alcune sostanze contenute al loro interno, come per esempio l'istamina e l'eparina.

In ogni caso su questo non c'è da discutere perchè è scienza base del corpo umano, puoi reperire facilmente informazioni in merito ovunque.

Terzo punto: non mi pare di avere mai scritto che senza proteine e senza grassi si può vivere. Credo tu non abbia compreso il mio precedente discorso.
Ripeto il concetto con parole differenti: le proteine sono essenziali, ma in età adulta, ai fini della sintesi muscolare, le proteine derivate dal latte, dalle uova o dalla carne, svolgono tutte la stessa funzione senza problemi. Quindi la mia era una risposta ad un utente che mi chiedeva "da quale cibo si prendono le proteine del siero, importantissime per la crescita".

Giusto per non essere frainteso ancora, NON sto dicendo che le proteine sono tutte uguali: è ovvio che le percentuali di BCAA cambiano, così come i componenti "aggregati".

Ciao
CG