A me risulta che non vanno mischiate diverse fonti proteiche, poichè per digerirle ognuna ha bisogno di un sua enzima e dato che il fegato ne può produrre solo uno alla volta, le proteine che sono state ingerite, ma che non vengono ancora digerite, perchè sono per così dire "in coda" , iniziano a putrefarre con conseguente peggiore digeribilità e assimilazione. Sbaglio?

E cmq è risaputo che la teoria delle combinazioni alimentari, cioè la teoria che stabilisce cosa mischiare e cosa non mischiare, cioè in definitiva non mischiare mai nulla, è giusta fino ad un certo punto. Meglio, è sicuramente l'ideale in quanto a digeribilità, ma si sa che certi micronutrienti, ad esempio certe vitamine, certi sali minerali, si assimilano molto meglio se combinati con certi alimenti.
Ad esempio mi pare di aver sentito che la frutta contenente vitamina C aiuti l'assimilazione del ferro... il che vorrebbe dire mangiarsi una bistecca seguita da una arancia, che è esattamente l'opposto di quel che dice la teoria delle combinazioni alimentari.