Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: AiutOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    391

    Predefinito

    mattici anche serie e reps cos' si capisce il tipo di lavoro...Cmq ad esempio io faccio: lun dorso spalle tric merc petto e bic ven gambe. Gli esercizi mi sembran buoni il mio consiglio è di restare sui classici che non si sbaglia mai. X i dorsali un rematore ce lo metterei,magari come primo esercizio poi pulley e lat.X i tric come esercizio base il french press se con le parellele hai difficoltà..Cmq mettici serie e reps sennò è tutto campato in aria.Resta sui fondamentali e non sbagli

  2. #17
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    -
    Messaggi
    1,077

    Predefinito

    Allora:

    Aetto-tricipit-addome

    Distensioni su piana bilancere 3x10
    Distensioni su inclinata manubri 3x10
    Croci alte 3x8
    Pushdown al cavo 3x10
    Estensioni avanti al cavo 3x8
    Crunch semplice 3x15
    Crunch inverso su inclinata 3x15

    B:gambe-spalle-lombari

    Hyperextension 45°(prima dello squat) 3x20
    Squat alla macchina 3x10
    Leg press orizzontale 2x8
    Leg curl sdraiato 3x10
    Calf in piedi 3x12
    Distensioni sopra la testa 3x10
    Alzate laterali 3x8

    Corsali-bicipiti-addome

    Trazioni lat machine 3x10
    Rematore con manubrio 3x10
    pulley basso 2x8
    Curl con bilancere 3x10
    Curl concentrato2x8
    Crunch semplice 3x15
    Crunch inverso su inclinata 3x15

    Accetto impaziente consigli su serie,reps e abbinamenti muscolari.1min di riposo fra le serie va bene???

  3. #18
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    -
    Messaggi
    1,077

    Predefinito

    C'è qualcunooooo?!?!?§83 §83 §83

  4. #19
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    -
    Messaggi
    1,077

    Predefinito

    Oppure pensate che dovrei cambiare abbinamenti cosi:
    -petto-bicipiti-addome
    -Gambe-spalle
    -dorsali-tricipiti-addome???
    Grazie

  5. #20
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    per gli abbinamenti non ti fare problemi ora ,devi scopreire tu quello che funziona meglio su di te durante gli allenamenti e per il recupero, non esiste l'abbinamento perfetto.
    se fai 1 mesetto di ricondizionamento allora puoi stare anche su 3x12 ,pesi leggeri e niente cedimento ,semplicemente gran pompaggio ,devi ricapillarizzare i muscoli e preparare un attimo il fisico almeno il primo mesetto poi ricominci a spingere.

    pausa tra le serie direi 60-90sec per lavori a fatica cumulativa come questi (3x8,3x10..in cui il cedimento è solo alla fine delle serie ):

    A: petto-tricipit-addome

    Distensioni su piana bilancere 3x10
    Distensioni su inclinata manubri 2x10
    Croci alte 3x8
    Pushdown al cavo 3x10
    Estensioni avanti al cavo 3x8
    Crunch semplice 3x15
    Crunch inverso su inclinata 2x15

    B:gambe-spalle-lombari

    Hyperextension 45°(prima dello squat) 3x20
    Squat alla macchina 3x10
    Leg press orizzontale 2x10
    Leg curl sdraiato 3x10
    Calf in piedi 3x12
    Distensioni sopra la testa 3x8
    Alzate laterali 3x8

    Dorsali-bicipiti-addome

    Trazioni lat machine 3x10
    Rematore con manubrio 2x10
    pulley basso 2x8
    Curl con bilancere 3x10
    Curl concentrato 2x8
    Crunch semplice 3x15
    Crunch inverso su inclinata 3x15


    Hai detto che gia ti allenavi ,ma per quanto ? Insomma non sei in grado di fare le parallele o le trazioni e cio è grave se ti sei gia allenato...cerca assolutamente di lavorare allo scopo di fare parallele e trazioni a peso corporeo è molto importante.
    Io per le parallele usai una macchina con contrappeso che mi aiuto molto.
    Ultima modifica di weboy; 15-09-2003 alle 09:00 AM

  6. #21
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    Io al di là di come scegli gli abbinamenti (alll'inizio farei il classico Petto-Bicipi / Dorsali - Spalle / Gambe Tricipiti......da vedere poi come reagisci) Eliminerei quei 3 x 10 (con lo stesso peso immagino) e inserirei dei piramidali almeno per gli esercizi fondamentali Panca, Lento, curl, squat ecc.... per gli esercizi "complementari" al massimo farei due serie.

  7. #22
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Predefinito

    piramidali ..che tipo con aumento del carico o diminuzione e mantenimento delle rip? e perche ?
    (domanda personale,anche per mia informazione vorrei capire perche li preferisci al carico fisso,perche mantieni un maggior tonnellaggio totale medio?)

  8. #23
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    Certo, con aumento del carico, io li preferisco in assoluto, ti riscaldi ottimamente e soprattutto non dai al muscolo lo stesso stimolo (al contrario di un 3 x tot. con peso costante).

  9. #24
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    a me piace più il piramidale discendente di carichi; si può tirare ogni serie a cedimento al massimo delle proprie possibilità.
    Ovvio è un'alternativa, ma la cosa migliore è sempre variare
    Cèo!

  10. #25
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    la cosa che dici tu può aver senso se fai lo stripping....altrimenti..bò...non ho mai provato...tirare + serie a cedimento in un esercizio almeno per me non è il max.

  11. #26
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    sarebbe un piramidale discendente: diminuisci il peso e aumenti le rip.
    E' l'unico modo per non avere problemi con l'accumulo dell'acido lattico ed esaurire le fibre nell'ordine fisiologico
    Puoi tirare tutte le serie a cedimento, e a seconda delle rip ci si regola con i tempi di recupero.

    esempio:

    serie di riscaldamento (max 5-6 rip ognuna)
    1° set: 4 rip ciraca
    180" pausa circa
    scaricare o peso
    2°set: 6 rip ciraca
    120" pausa circa
    scaricare o peso
    3° set: 8 rip ciraca
    90" pausa circa
    scaricare o peso
    4° set: 10 rip ciraca

    ovvio che è solo un esempio, ma così si può tirare tranquillamente a cedimento ogni set, senza avere inconvenienti come quelli della perdita di rip tenendo fisso il peso (sempre se si vuole tirere a cedimento, ovvio), o il problema di fare meno rip di quelle che si potrebbe con i piramidali diretti classici.
    ripeto la cosa migliore è ciclicizzare
    Cèo!

  12. #27
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    e tu inizieresti la prima serie a cedimento con un peso che ti permette di farne 4 ?......sei un pazzo.... ma il senso di questa cosa? Farsi male ? (davvero spiegami lo scopo...che non lo capisco molto bene)

  13. #28
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    mi manca giusto qualche centimetro qua e là e poi sono uguale all'Arnold dei bei tempi
    Messaggi
    855

    Predefinito

    era un esempio di come faccio io!
    si può fare in 1000000000 altri modi, tipo 8-10-12 (per un neofita la osa migliore), 6-8-10.....
    E comunque il riscaldamento ci deve essere sempre
    Lo scopo del piramidale discendente dei carichi è quello di impedire che l'eccessivo accumulo di lattato pregiudichi la qualità delle serie successive; se tengo fisso il peso e vado nella prima a cedimento, nelle successive avrò uno scadimento evidente delle prestazioni, cioè non potrò eseguire il numero di rip che avrei potuto eseguire senza quella prima serie tirata a cedimento (ed è logico: la fibre colpite saranno più o meno quelle, e si rischierà di aver accumulato dell'acido lattico).
    Un piramidale diretto, peggio ancora; mettiamo che alla terza serie faccio 4 rip: in realtà ne avrei potute fare anche 8.
    Perchè utilizzare un peso per meno rip di quelle che in realtà si potrebbero eseguire?
    Questa è lòa cosa che non capisco dei piramidali diretti.
    Certo ha anche indubbi vantaggi, tipo un ottimo condizionamento della forza e soprattutto del sistema nervoso, ma non dovrebbe certo essere il sistema prevalente.
    Invece con un piramidakle discendente si possono colpire più fibre a rotazione, i tempi di recupero saranno in funzione dello scopo (più lunghi in range di basse rip, minori con alte rip).
    E' un ottimo sitema per accontentare tutti, e volendo ripeto puoi tirare a cedimento senza problemi ogni serie.
    Cèo!

  14. #29
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    1.84cm 80kg
    Messaggi
    1,059

    Felice

    bene bene qualche parere sui piramidali e qualche nozione pratica in piu mi interessava ....


    Se non sbaglio per uno stimolo piu dell'ipertrofia è meglio mantenersi su un numero di rip prestabilito tipo dalle 6 alle 10 scalando il peso ad ogni serie con una pausa sui 60s al massimo perche appunto manteniamo per piu tempo sotto tensione i muscoli no?
    Mentre se le rip scendono (direi mai sotto le 4-6) o aumentano (mai sopra le 10) rispettivamente al variare del carico avremo uno stimolo che passa da forza a ipertrofia e viceversa e le trovo meno efficaci per lo sviluppo ipertrofico no?
    Insomma credo sia meglio mantenere fisse le rip piu o meno,andando anche a cedimento in ogni serie o quasi...se poi si vuole stimolare la forza allora faremo cicli appositi (tipo 5x5 o altro) no ???
    Ultima modifica di weboy; 15-09-2003 alle 02:50 PM

  15. #30
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    60-90-60
    Messaggi
    2,315

    Predefinito

    cmq girando per i forum non solo qui, ho visto che quasi nessuno usa dei classici piramidali negli allenamenti, sinceramente li utilizzo da sempre praticamente per i fondamentali, poi dipende dai periodi, ma vuoi o non vuoi sempre piramidali faccio, l'idea di fare 2-3-4 serie con lo stesso peso a cedimento non mi piace, anzi negli ultimi mesi riesco a tirare una serie a cedimento e sentire proprio che mi basta, cosa che mesi fa non succedeva.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home