sono d' accordo con il tuo discorso ma come ti dicevo altrovo anche in massa va ben studiata la tempistica di assunzione del latte.
sono d' accordo con il tuo discorso ma come ti dicevo altrovo anche in massa va ben studiata la tempistica di assunzione del latte.
Ragazzi scusate, ma vorrei EVITARE di nuovo discussioni fiammanti del partito pro-latte e del partito contro-latte, con il movimento trasversale latte-no-latticini-si.
Un search con "latte", ricercato solo nel titolo porta a 83 risultati.
COntinuate ma evitate le flames, anche perchè sul latte è stato detto praticamente tutto. Probabilmente c'è chi ancora non lo usa come lubrificante nel motore, e altri ancora non pensano che possa far venire la Sindrome del Golfo ma... vedrete, ci arriveremo.
Nelle discussioni vecchie che sto rileggendo mi manca un passaggio che vorrei chiarire ma 4ca non può rispondermi purtroppo per ovvi motivi.
Perchè il latte provoca aumento del grasso sottocutaneo, e sottolineo sottocutaneo?
Non sto dicendo che non è vero, dico solo che non ho capito il perchè..
Per il fattore descritto nel post, coe': le caseine durante la loro digestione impiegano molta acqua presente nel nostro corpo per essere idratate, questo comporta una disidratazione la quale poi ci porta a retenzione e ad avere la pelle tipo cotenna, spessa...![]()
Ok ok solo ritenzione allora, non grasso sottocutaneo..
Infatti sta cosa cozzava un pò con le mie conoscenze...
cavoli latte=ritenzione mi è nuova giusro.
Allora le proteine dell caseina pre nanna non sono da assumere?
Poi una tazza di latte parzialemtne scremato è praticamente acqua cavoli di proteine e grassi ne ha ben pochi..
Bho
seguite il consiglio di paolo...non siate pigririleggete le vecchie discussioni, è TUTTO li...
solo un piccolo PS:quelle discussioni mi hanno spinto a studiare molto meglio l'argomento e a documentarmi in proposito e, infine, a cambiare opinione sul latte...
"lo stolto è chi non cambia MAI idea, l'uomo curioso e aperto migliora sempre"
All By Myself
Personalmente le ho lette e rilette. L'unico problema è che un link al vecchio forum con una discussione in cui è intervenuto Jim non funziona, quindi ci sono le conclusioni ma non le spiega..
Come vedi non sono tra i pigri..
Mi piacerebbe approfondire perchè in letteratura non ho trovato nulla del genere,anzi.. in massa è spesso consigliato,quindi i nutrienti si presume vengano utilizzati.
Calcola che parlo di latte bovino p.s o crudo non UHT e sto tralasciando l'argomento colostro.
Se si può avere una risp seria e documentata ve ne sono grato.Grazie.
Segnalibri