a loro volta i mesocicli sono formati da macro e microcicli...
a loro volta i mesocicli sono formati da macro e microcicli...
mmh,
ma con questo metodo, si allenano le alzate, da strongman o pl,
o si può applicare anche sui fondamentali\complementari del bodybuilding?
Ad esempio se io volessi aumentare la forza su panca biana e il lento avanti, è possibile?
grazie![]()
certo una programmazione qualsiasi sport la fa, nel calcio c'è il mesociclo del ritiro, poi si suddivide la stagione in tanto macro e microcicicli che sono le settimane stesse, quelle in cui hai le coppe programmi certi allenamenti mentre quando non le hai fai un leggero richiamo o carico in base al periodo.
Nella panca inizi con la forza 5x5 per poi arrivare a fare piramidali, piramidali inverse, super serie, stripping, carichi a onde, recuperi brevi, set discendenti etc etc..
Capisci?
Ciao
Più o meno, ma ci sono molte metodologie che non conosco.
Ma, mi chiedevo, i mesocicli per la forza, si possono utilizzare per qualsiasi altro esercizio, anche da bb, (x esempio.. curl bilanciere e lento avanti) o solo per le alzate da pl\strongman come stacco, squat, ... ?
No. Il macrociclo è formato da mesocicli e il mesociclo è formato da microcicli.
Dal greco, macro = grande, meso = medio e micro = piccolo.
Il microciclo è la serie progressiva di diverse unità o sessioni di allenamento, ciascuna caratterizzata da una propria specificità;
Es. su 3xweek:
seduta a) lavoro di forza generale con metodo X,
seduta b) lavoro dinamico,
seduta c) lavoro di forza speciale con metodo Y, ecc.
dura generalmente 1 settimana ma solo per praticità (la durata può variare anche dalle 3 alle 9 sessioni, cioè 4-10 gg.) ed ovviamente vi sono ricompresi i giorni di riposo.
Il mesociclo è l'insieme di diversi microcicli (da 2 fino a 8) aventi in comune una o più caratteristiche allenanti. Ad esempio prevalenza di allenamento aerobico o di forza generale o speciale, specifica ecc in un dato periodo oppure durata di un singolo schema o metodo di allenamento (es. carico a onda per 6 microcicli settimanali nelle sessioni "c").
Da notare che non tutti gli autori e gli allenatori prevedono il mesociclo anche in relazione alla durata complessiva del programma.
Per chi li usa, vi sono diverse classificazioni: mesocicli introduttivi, di base, di sostegno, di perfezionamento, di controllo ecc.
Il macrociclo è praticamente l'intero programma in esame, inteso come successione logica e coerente di mezzi e sedute allenanti distribuite in più cicli e rivolta al raggiungimento di un obiettivo, ovviamente rilevante, posto preliminarmente alla base del programma stesso.
Può essere una competizione importante (per un agonista) oppure altro a seconda del soggetto, della sua attività e aspettative.
Può coincidere o meno con l'intera stagione agonistica (annuale o stagionale) ma può anche essere semestrale o ancora più ridotto (ed eventualmente, come già detto, non avere al suo interno mesocicli).
Tutto questo attuando una suddivisione del programma di allenamento dal punto di vista dei suoi contenuti e della sua specificità, cioè mezzi allenanti, caratteristica delle sedute e finalità.
Qualora si voglia invece suddividere un ciclo di allenamento sotto l'ottica della successione temporale degli eventi e dei metodi e sistemi programmati, in tal caso parleremo di periodi e sotto periodi e fasi con eventuali sottofasi; i quali, pertanto, non sono in contrasto con microcicli e mesocicli ma esaminano semplicemente il programma sotto un'altra accezione (quindi potremmo avere una fase o un periodo di 2 o 3 microcicli ed anche mesocicli) ed al termine degli stessi potrebbe essere prevista una competizione o un test.
Questa rimane chiaramente una spiegazione a grandi linee poichè in un 3D non specifico sull'argomento non potrebbe essere altrimenti.
Saluti
si ho fatto io confusione... ok
Segnalibri