Vediamo se riesco a far trasparire quello che penso.
Tu Teo sei migliorato molto dopo 1 mese e mezzo di panca inclinata, io però so di per certo che su di me più di 2-3week non vanno bene per lo stesso esercizio, anche cambiando pattern eccetera. Il miglioramento inteso come transfer dall'inclinata alla piana per me sta nell'eseguire un esercizio con ROM alto e senza arco ad uno con ROM più basso e tecnicamente più impegnativo, dove poter sfruttare il lavoro di tricipiti e deltoidi fatto su di un piano diverso. Più che deltoidi io parlerei di tricipite.
Il mio obiettivo in questa pianificazione è utilizzare questo schema di Paolo in modo intelligente, dopotutto il principio su cui poggia è un simil-Sheiko modificato, congegnato benissimo perchè se date un occhio in secondo set ho fatto 3x60 (e non sarei andato oltre i 5x60), mentre in quarto set (dopo aver svegliato il mio SNC, che ha compreso che 60 è un peso gestibile) ho fatto 7x60, che peraltro non avevo mai fatto. Il mio 1RM di inclinata è di 70, ma io l'ho sovrastimato a 75 per calcolare le %, in quanto visto come saliti i 67.5, con uno che mi stacca il bil. e di conseguenza con un setup migliore dovrei riuscire a farli. Proverò al momento.
Dicevo, l'obiettivo per me è quello di alternare ogni 2 settimane lavori su questo schema con piana, inclinata e piana con band a % modificate, affiancate da un lavoro specifico per il lockout ed il potenziamento dei tricipiti. Ho usato le parallele, userò i manubri tra 2 settimane, ecc. Nel secondo allenamento invece vado ad esser più simile ad un ME, questa settimana ad esempio farò floor press con catene, dove di certo sono peggiorato, in quanto la floor l'ho sentita pesante le due ultime volte che ho eseguito decentemente l'esercizio.
Sono certo che una pianificazione di questo tipo può rendere, anche in termini di massa, mi sento bene, staremo a vedere.
Nulla toglie che nella panca inclinata sono una sega.![]()



.
Rispondi Citando
... ottimo lo stacco


Segnalibri