Direi che senza fare troppi calcoli precisi, anche perchè non saprei veramente come suddividere quei grassi, credo che il tutto venga naturale, considerando che:

1) grassi animali cerchiamo di assumerne il meno possibile. Quelli che derivano dalla carne, sebbene magra, non stiamo neanche a calcolarli perchè tanto il calcolo sulla carne lo facciamo già in base alle proteine. Cioè non credo che cambieremmo la razione di carne in funzione del tipo di grassi...

2) l'olio d'oliva lo usi per condire pasta, verdura e magari carne... anche qui il conto viene da sè, senza esagerare ovviamente...

3) burro, margarina, strutto robe simili li evitiamo evitando biscotti particolari, pane condito, ecc...

4) la frutta secca la si può prendere come spuntino... che ne so, 5 6 mandorle...

5) per il pesce stesso discorso della carne. Se si è stabilito di mangiarne una certa quantità per le proteine che ne derivano, i grassi gli vanno dietro di conseguenza...

Per me mantenendo un'alimentazione equilibrata non c'è bisogno di andarsi a calcolare le percentuali.