io mi sforzo di capire
....
non ho capito nemmeno io![]()
io mi sforzo di capire
....
non ho capito nemmeno io![]()
ahahah scusate tanto provo di nuovoallora, per quel che ne so, la formazione di proteine avviene a seconda della disponibilità degli aminoacidi contenuti nell alimento, il primo aminoacido che finisce (aminoacido limitante) fa terminare la produzione di proteine. quello che mi chiedo (per curiosità) è: per produrre una proteina serve la stessa quantità di ogni aminoacido o servono quantità diverse di aminoacidi?
§16 Metal live forever §16
ok lasciamo perdere va...sob...
§16 Metal live forever §16
ciao!
le proteine sono TUTTE DIVERSE
e la differenza consiste proprio:
- negli amminoacidi contenuti (nn sempre ogni prot. li contiene tutti, nè tantomeno nello stesso numero)
- nella SEQUENZA di amminoacidi (alanina-glicina-glutammina non è uguale a glicina-alanina-glutammina)..cmq le sequenze variano da 100 a diverse migliaia di componenti.
- dal modo in cui è montata la proteina (che ne determina la forma).. alcune proteine sono enzimi e la loro attività dipende proprio dalla loro forma
- dal contenuto di altri elementi, per esempio residui di zolfo o altro che ne modificano la carica elettrica, stesso discorso vale per residui di zuccheri che possono essere montati sulla proteina (in questo caso si parla di GLICOproteine, tra le glicoproteine ci sono ad esempio gli anticorpi) o catene di acidi grassi (LIPO.PROTEINE)
- dalla presenza di gruppi "prostetici" (cioè parti di una proteina non derivati da amminoacidi).. un esempio classico è l'emoglobina:
.l'emoglobina è simile alla mioglobina, ma è costituita da ben 4 catene montate insieme (la mioglobina è costituita da un'unica catena "aggrovigliata")
.l'emoglobina nn contiene solo amminoacidi ma anche FERRO, che è il gruppo prostetico e che in fin dei conti è l'elemento che le consente di funzionare per quello che è: un TRASPORTATORE di ossigeno
anche il GH è una proteina, ed è simile alla prolattina, ma le piccole differenze nella sequenza amminoacidica attribuiscono ai 2 ormoni funzioni piuttosto differenti.
quindi...
sapendo che ogni proteina contiene quantità differenti di amminoacidi
che l'uomo nn è in grado di sintetizzare autonomamente TUTTI gli amminoacidi (e quindi 8 di essi saranno chiamati ESSENZIALI)
.. le proteine con contenuto + alto di amminoacidi essenziali avranno un VALORE, detto BIOLOGICO (V.B.) più elevato.
tra le proteine a valore biologico elevato troviamo le fonti animali (carni, latte, uova..) ed è per questo che nella nostra dieta questi nutrienti non devono mancare, sebbene anche i vegetali contengano proteine (ma con valore biologico generalmente + basso.. eccezion fatta per alcuni vegetali quali la soia ed il tofu, o per accoppiate di vegetali come derivati del grano (pasta) e legumi )
spero di essere stato chiaro ed utile.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 04-08-2007 alle 08:20 AM
CONCLUDO L'ESAURIENTE SOMO CON UN ESEMPIO, le parole sono le proteine e le lettere gli aminoacidi che la compongono...
Ciuao Aprrendiste aspettiamo altre tue domande alla Marzullo... scherzo fai benissimo a farle bravo..
...e il DNA colui che le pronuncia queste parole.
no marzullo no!!! eheheh cmq azzo, più chiaro di così non potevo chiedere!!! grazie mille sOmOja!!!
§16 Metal live forever §16
Segnalibri