3" di eccentrica sono il minimo indispensabile se si lavora per l'ipertrofia.
3" di eccentrica sono il minimo indispensabile se si lavora per l'ipertrofia.
Ipertrofia:
Conc-->1"/10"
Ecc -->4"/10"
Forza Relativa:
Conc-->1"/4"
Ecc-->3"/5"
Tratto da "I Principi di Poliquin".
Se poi ti servissero ulteriori conferme, Louie Simmons dice cose molto simili.
quante ripetute si dovrebbe fare affinchè un esercizio di questo tipo possa essere considerato buono?
un 3*8 lentissimo potrebbe andare?
beh menphis, però è anche vero che i PL si allenano anche con tempi sotto tensione molto + bassi (ad esempio nei giorni dinamici si esegue 8x3 con un TUT totale di 3-4 secondi... eppure l'ipertrofia viene)
secondo me quegli schemi sono da prendere con le pinze, in generale oltre i 10'' per serie sei già in pieno range ipertrofico.. ma anche prima si ha comunque uno stimolo (sulle fibre bianche veloci, le + ipertrofizzabili)
Quoto in pien quello che dici Somo...ho solo risposto ad una domanda specifica.
Secondo me è importante il TUT totale e non parziale, quindi tra un 10x2 ed un 3x8 potrebbero esserci poche differenze...soliti discorsi...
Se vediamo la cosa in ottica di puro BB le eccentriche dovrebbero essere molto controllate, se poi uno si mette a farmi squat submassimale con un TUT 806 diventa ridicola la cosa...
Come al solito bisogna vedere quello che si vuole fare: personalmente con i multiarticolari non baderei molto al TUT, mentre con i CC terrei almeno 3/4" di negativa in ottica BB.
Tutto questo giusto per completezza.
Potrebbe essere una tecnica da tenere per la fine dell'allenamento (aumento mitocondriale, capillari e sarcoplasma di conseguenza) o in determinati brevi periodi usando un carico leggero con esecuzione lentissima ed isotonica.
E' vero che la fibra bianca è la più ipertrofizzabile... però credo anche che un bber debba stimolare tutte le componenti muscolari al fine di essere lungimirante.
E' questo che contradistingue un powerlifter da un bber...
L'ipertrofia si ottiene con carichi che vanno anche dal 50% rispetto il massimale fino al 85-90.....
Non significa nulla dire ipertrofia...
Bisogna vedere di quale tipo di fibra!
Bisogna vedere quanto è la risposta ipertrofica rispetto ad altre finalità di stimolo.
Al 50% del massimale la risposta ipertrofica è minima ed a carico delle fibre rosse.
Segnalibri