per un principiante se non gli fai fare il clean non imparerà MAI a essere esplosivo nello stacco... tripla estensione o meno.
per un principiante se non gli fai fare il clean non imparerà MAI a essere esplosivo nello stacco... tripla estensione o meno.
allora io che nn ho mai fatto clean nn sono mai stato esplosivo, e nemmeno i campioni italiani di stacco da terra
dai kick, la tripla estensione è uno degli esercizi BASE per imparare gli olimpici, mica si inizia immediatamente a fare clean&jerk e snatch, sono movimenti troppo complessi
io penso che perdere mesi e mesi per imparare a fare strappo e slancio come si deve, poi iniziare a progredire nei carichi in modo che l'esercizio sia allenante nn sia il massimo
a meno che nn si stia facendo un lavoro + a lungo termine,ma in ogni caso il risultato atletico si cerca subito anche inserendo altri movimenti parziali che danno un IMMEDIATO transfer sul salto. (immediato si fa per dire, visto che comunque la pliometria è necessaria)
lo squat frontale può essere un complementare ma nn credo sia il top per migliorare l'elevazione, gli esercizi che + si avvicinano come schema motorio al salto sono:
squat parziale
good morning
stacco da terra stile classico
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 09-07-2007 alle 11:58 AM
Lo squilibrio da stacco e squat è dato dal fatto che (stupidamente) ho solo e sempre allenato i qudricipiti e mai i muscoli lombari.
Cmq in definitiva la scheda che ho postato secondo voi và bene o è da cambiare?
@somo: la girata se fatta con 200kg è una cosa, con 60/80 un'altra... in una settimana te la impari e dà già transfert
@kick
non penso proprio
la girata è un movimento di alta coordinazione
probabilmente nn la sai fare neanche tu
p.s. neanche io la so fare
ho 215kg di stacco da terra ma giro al petto solo 80kg.. forse un pò alla maiala potrei arrivare a 90 e con un pò di pratica a 100kg ma è sempre meno del 50% del mio massimale di stacco, ergo nn è allenante.
oltretutto un principiante con una tecnica nn buona rischia davvero di f.ttersi le spalle o la schiena
non sono d'accordo, cmq sono opinioni....
non è necessario far massimali... su certi scopi armando e altri dicevano che bastavan 2 ore con la scopa e poi si poteva iniziare a caricare...
io l'ho fatto e non mi sono mai fatto male, certo, non ho mai girato più di 65kg, però...
con la scopa nn impari di certo la girata, lo schema motorio nn può essere lo stesso
io 40kg li giro anche con una tecnica senza senso.
cmq io penso ci sia troppa fissazione su questi benedetti sollevamenti olimpici, mentre bisognerebbe prenderli per quello che sono: strumenti
una volta capito perchè il sollevamento olimpico può aiutare negli sport di prestazione ci si rende conto che probabilmente è + utile lavorare con i parziali degli stessi piuttosto che con il movimento da gara.
cmq io parlo solo per quello che ho visto in palestra, nn ho mai allenato nessuno con gli OL's nè tantomeno li utilizzo come base per i miei allenamenti.
Segnalibri