Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Perchè a me non riesce lo squat - Parte 2

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,005

    Predefinito

    Quale condizione è più sicura, allora? Quella centrale o quella a destra? La risposta è che non ci sono elementi per giudicare, e tutto va cablato sulle individualità del singolo che deve sperimentare. La storiella delle punte è, appunto, una storiella.

    La mia interpretazione è invece che la frase và letta in un altro modo: “le ginocchia devono essere in linea con i piedi”. Da cui le interpretazioni sbagliate “le ginocchia devono essere sopra i piedi, al massimo sopra i piedi, mai davanti ai piedi”.
    Il disegno in alto mostra la posizione di squat parallelo con le ginocchia e i piedi “in linea”, o, come si legge, “in posizione neutra”. Questa è la corretta posizione di squat, indipendentemente da dove sono punte e ginocchia. La linea è quella che passa dalle anche e dalla punta dei piedi.

    L’articolazione del ginocchio ha il compito di flettere e di estendere la tibia sul femore, pertanto la sua capacità di rotazione è notevole sul piano femore-tibia, con una struttura meccanica adatta a questo scopo. Se prendete un trattato di anatomia qualsiasi tutto questo risulta evidente: è come una cerniera di una porta, solo un tantino più complessa. Considerate il movimento di leg extension: potete caricare sull’avampiede un bel carico, le strutture legamentose e cartilaginee del ginocchio riescono a reggerlo.

    Il ginocchio riesce anche a far compiere delle rotazioni alla tibia sul suo asse, ma di certo non è in grado di reggere sforzi della stessa entità di quelli di un semplice leg extension, perché non è progettato per funzionare così: chiedete ad un vostro amico di ruotarvi il piede mentre voi lo contrastate. Riuscite a fare pochissima forza e dovete stare attenti a non sentire crack. I legamenti e le cartilagini del ginocchio servono a stabilizzare il ginocchio, ma non a effettuare rotazioni della tibia.
    Considerate ora uno squat come nella figura precedente, in basso. Le ginocchia non sono in linea con i piedi, e questo comporta degli sforzi torsionali sul ginocchio che deve stabilizzare la posizione in un modo in cui non può funzionare correttamente. Questo sì che è dannoso.

    Ho visto molti video di persone che eseguono così, perché è un attimo nel punto più basso, perché non si rivedono mai in video, perché il movimento è voluto per arrivare più in basso. Facendo così, infatti, si riesce a ottenere un angolo equivalente tibia-piano orizzontale più stretto.

    C’è anche il caso opposto, di persone che effettuano questo movimento non quando fanno l’eccentrica, ma quanto vengono su nella concentrica. Ciò è dovuto ad una impostazione sbagliata che gli fa salire le chiappe prima delle spalle, e per far ciò devono chiudere le gambe. Qui il “danno” non è tanto alle ginocchia, ma alla bassa schiena.

    Pertanto, se squattate con i piedi in posizione neutra, non avrete problemi.

    Affrontiamo ora un argomento spinoso: la tavoletta. Strali su di me!!!


    Ma… qualcuno sa a cosa serve la tavoletta? E sa quando deve utilizzarla?

    Prima di tutto, chiariamo una cosa, altrimenti non mi seguite. Per “tavoletta” io intendo uno spessore che sia al massimo 4cm. Questo spessore è comprensivo di tutto, è la massima distanza dal vostro tallone nudo e dal pavimento. Se considerate che un paio di scarpe da ginnastica hanno un tacco di 2cm abbondante, il supporto di cui parlo è veramente esiguo.

    In più, io ho le scarpe omologate per il Powerlifting, e da regolamento il tacco massimo può essere, appunto, 4cm. Vi posso assicurare che sembrano delle comunissime scarpe. Non stiamo parlando di fare lo squat in punta dei piedi…

    Il disegno a destra rappresenta il caso (mio ad esempio) di una persona, che anche allargando le gambe abbia un angolo minimo della tibia rispetto all’orizzontale ancora troppo grande per raggiungere il parallelo, in quanto il CM va a cadere troppo sui talloni. Il tipo è impossibilitato a mandare in avanti le ginocchia perché le tibie non ruotano sulle caviglie.

    Mettendo un supporto si ha la rotazione della tibia in senso orario, fino a che si riesce a raggiungere l’angolo corretto. A quel punto le tibie sono ruotate a sufficienza e la persona riesce a scendere al parallelo. Questo è il significato della tavoletta: compensare l’angolo mancante, come si vede nella formula riportata.

    L’utilizzo di un supporto sotto i piedi è una tecnica potentissima, in quanto le variazioni di spessore si ripercuotono pesantemente su tutta la vostra postura, pertanto non dovete né demonizzare, ma nemmeno sottovalutare questa tecnica. Considerate infatti la situazione a destra, sono io che faccio squat con i femori a 90°. Al centro ho inserito un supporto di 2cm, a destra uno di 4cm. Notate come l’effetto sia molto marcato. In entrambe le posizioni la mia schiena è inclinata di 55°. Nella figura a destra potrei recuperare 10° portando l’inclinazione a 65°, cosa impossibile negli altri casi.

    Quantitativamente questa è la variazione di R in funzione dell’altezza del supporto che, nel caso della forma dei miei piedi, recupera 3.8° per ogni centimetro di spessore aggiunto
    Chiaramente nulla è gratis, perciò l’introduzione di un supporto ha le sue conseguenze. Vi permette di fare squat o di farlo con la schiena più verticale, ma nel contempo porta più sforzo sui quadricipiti e sulle vostre ginocchia. L’equilibrio di queste due cose è la chiave per uno squat sicuro.

    Non dovete usare la tavoletta, a meno che non sia indispensabile. Questa “indispensabilità” passa attraverso una sperimentazione attenta e costante. Di per se, la tavoletta non è dannosa. Basta sapere a cosa serve. Chiaramente, se la infilate sotto i vostri piedi e continuate a squattare con le cosce appiccicate, le vostre ginocchia esploderanno!

    Per la mia esperienza, io non posso squattare in maniera sicura senza le mie scarpe da powerlifting che ho avuto la fortuna di ottenere in prestito a vita da un mio carissimo amico. Il poter posizionare il CM del sistema Paolino+bilanciere in maniera adeguata mi permette uno squat più stabile e sicuro. Prima ciò non era possibile e le imprecazioni si sprecavano.

    Non è un invito ad usare la tavoletta, ma a prendere coscienza delle vostre posture, dei vostri pregi, dei vostri punti di criticità. E delle tecniche che potete sfruttare per ovviare a tutto ciò, a patto che riusciate a controllarle. E il controllo passa per la conoscenza. Oppure, potete rassegnarvi ai vostri limiti genetici e piangere le vostre miserie. Io prima di desistere e ammettere che il problema è insormontabile, ci schianto alla morte e non lascio niente al caso.

    Ho visto effettuare squat a piedi pari, con la schiena tesa, in una postura perfetta. Persone, appunto, geneticamente dotate di caviglie flessibilissime. Per questi la “tavoletta” si identifica in quell’oggetto da sollevare quando si fa pipì… per i geneticamente sfigati come me, invece, è necessario studiare le soluzioni.
    Però, personalmente, tentare di risolvere un problema porta sempre a più conoscenza. E questo è un bene.
    [teacher mode on]
    Riassumendo, in questo articolo è stato proposto uno studio sul Centro di Massa nella posizione parallela dello squat. L’effettiva fattibilità del movimento in una corretta postura è data non tanto dal carico, quanto dalla “forma” del vostro corpo, dalle lunghezze delle vostre ossa e dalla mobilità delle vostre caviglie che costituiscono il punto critico di tutto il sistema. Il carico è secondario in quanto i vantaggi o gli svantaggi della vostra struttura fisica permetteranno o meno l’esecuzione del movimento anche con pesi relativamente bassi.

    Si è cercato di illustrare l’influenza dei principali mezzi a disposizione per ovviare alle criticità esecutive, posizionamento delle gambe e supporto sotto i talloni, esponendone pregi e difetti.

    Per un modello delle forze in gioco è necessario un modello più sofisticato e questo sarà oggetto di un prossimo studio.
    [teacher mode off]

    [Paolino mode on]
    Per adesso accontentatevi, perché è tra l’altro GRATIS. E “gratis” in latino significa “no money”

    [Paolino mode off]

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,555

    Predefinito

    Uno + interessante dell'altro Paolo! Complimenti.

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,311

    Predefinito

    Sei un grande!
    Sai come ho risolto i miei problemi di squat? Squat frontali a manetta e sono riuscito ad andare ass to the grass!!! Le punte dei piedi sono a 45 gradi e squatto a gambe larghe, proprio come il mitico Paul Anderson (stessa tecnica).

    Ecco come squatto frontalmente (stessa apertura delle gambe e stessa profondità)
    Ultima modifica di Corvette; 22-06-2007 alle 09:25 PM
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,311

    Predefinito

    Domanda a Paolo! Come mai, il mio squat frontale è aumentato di 40 kg non appena ho cambiato la distribuzione dei pesi sul bilancere?

    Ho messo dai 4 ai 6 dischi da 10 per parte e poi quelli da 20 kg. In questo modo scendo con il culo a terra e lo squat è favoloso.
    Se uso solo quelli da 20 kg è un diastro. Da notare che i dischi pesano il giusto (anche di più=. Il bilencere è uno olimpionico che non si flette.
    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"


    "Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    300

    Predefinito

    Sinceramente non ho letto con attenzione...

    ma su una cosa letta a volo non sono molto d'accordo...
    perchè il cm dovrebbe spostarsi in base al peso applicato?sta cosa mi puzza un pò...

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    e ma se rileggi con attenzione lo capisci.

    complimentoni paolo, bell'articolo..
    una domanda.. ma quindi se ho i femori corti sono svantaggiato nello squat?

  7. #7
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    Italia
    Messaggi
    8,311

    Figo

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    e ma se rileggi con attenzione lo capisci.

    complimentoni paolo, bell'articolo..
    una domanda.. ma quindi se ho i femori corti sono svantaggiato nello squat?
    Uno della mia altezza, impiegherà oltre il doppio del tempo per eseguire i tuoi stessi pesi. Beate leve. Te sei avvantaggiato in maniera paurosa nei sollevamenti

    Per fortuna che sono proporzionato tra gambe e busto. Ci sono delle persone alte 1.80 che hanno delle leve più lunghe delle mie che sono 1.90

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ILGROSSO Visualizza Messaggio
    Sinceramente non ho letto con attenzione...

    ma su una cosa letta a volo non sono molto d'accordo...
    perchè il cm dovrebbe spostarsi in base al peso applicato?sta cosa mi puzza un pò...
    Perchè il centro di massa è una "funzione" della massa, e quindi varia al variare dalla massa, ovvero della ghisa caricata sul bilanciere. Che sia funzione della massa te ne accorgi semplicemente vedendo come si calcolano, almeno nel caso "discreto", l' ascissa e l' ordinata di tale punto.

    @ Paolo:



    (un grazie da un futuro ingegnere a un ingegnere... in atto!)

Discussioni Simili

  1. Supplemento a "perchè a me non riesce lo squat"
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 08-07-2022, 07:53 AM
  2. Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 09-05-2013, 06:14 PM
  3. Perchè a me non riesce lo squat - Parte 1
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 04-06-2008, 02:52 PM
  4. per chi non riesce a mangiare a colazione
    Di .:überfranz:. nel forum Ricette & Muscoli
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 06-02-2008, 04:04 PM
  5. aiuto non si riesce più ad accedere
    Di twins nel forum Help Forum
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 03-02-2008, 02:04 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home