Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Esecuzione del lento avanti

  1. #16
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    1,442

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da homerjsimpson Visualizza Messaggio
    chiedo anke io lumi...ho visto un filmato su youtube...dove nell esecuzione del lento avanti..."Leggendario" inarca la schiena(nn so come spiegarmi meglio quindi in caso guardate^^)...è corretta come posizione??...
    Quando usi quei pesi il setup non può essere perfetto.

  2. #17
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    1,65x62 [125kg, 80kg, 155kg]
    Messaggi
    4,333

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da bellistico Visualizza Messaggio
    Somo mi sembra di aver visto proprio un tuo video nella posizione della schiena curva.. per questo motivo mi è venuto il dubbio... perchè io l'ho sempre fatto con la schiena ben aderente alla panca!!
    si parla dell'arco da PL....

  3. #18
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dany_(84) Visualizza Messaggio
    Quando usi quei pesi il setup non può essere perfetto.
    quindi in teoria bisognerebbe eseguire l'esercizio con la schiena aderente alla panca?...spostare un po indietro il collo...giusto per nn darsi il bilanciere sul mento...poi eseguire una traiettoria partendo circa dalla clavicola...fino alla completa distensione delle braccia.
    l'ho inserito da poco nella mia scheda...e gli istruttori nella mia palestra nn è ke seguano molto la gente...quindi sto cercando di "autocorreggermi"...

  4. #19
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da 123456789 Visualizza Messaggio
    si parla dell'arco da PL....
    Grazie per la risposta.. ma non ho idea di cosa possa essere l'arco da PL.
    Se casomai me lo potessi spiegare, te ne sarei gratro!

  5. #20
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,000

    Predefinito

    Nel PL (o power lifting) la panca viene effettuata non facendo aderire la schiena sulla panca, ma sfruttando un arco (l'arco da PL, appunto) che sostanzialmente rende la "struttura" dell'alzata molto più stabile.
    In effetti, i pettorali, sfruttando questa tecnica sono molto meno coinvolti, poiché nella catena cinetica dell'alzata sono coinvolte le gambe (leg drive), le spalle, le braccia, la schiena (dorsali e trapezi).

    In definitiva, pressoché tutta la muscolatura del corpo viene sfruttata per favorire l'alzata.

  6. #21
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Grazie tattoos!! Sei stato chiarissimo!!
    Ora si spiega!!!

  7. #22
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    64

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Nel PL (o power lifting) la panca viene effettuata non facendo aderire la schiena sulla panca, ma sfruttando un arco (l'arco da PL, appunto) che sostanzialmente rende la "struttura" dell'alzata molto più stabile.
    In effetti, i pettorali, sfruttando questa tecnica sono molto meno coinvolti, poiché nella catena cinetica dell'alzata sono coinvolte le gambe (leg drive), le spalle, le braccia, la schiena (dorsali e trapezi).

    In definitiva, pressoché tutta la muscolatura del corpo viene sfruttata per favorire l'alzata.
    Non sono completamente daccordo.
    Nella panca PL non è che i pettorali sono meno coinvolti, lo sono a parità di peso sollevato in quanto intervengono anche altri muscoli. Lo scopo è quello di aumentare i carichi.
    Con qualunque tecnica il coinvologimeto dei pettorali è massimo nella prima parte del movimento, nella seconda parte della distensione è molto limitato.
    Questo spiega il motivo per il quale i BB professionisti eseguono un movimento parziale di panca limitato alla prima metà del movimento (es vedi video di Coleman su YouTube) in quanto sono interettati ad isolare il più possibile il pettorale.

  8. #23
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    12,000

    Predefinito

    Cosa intendi per "prima parte del movimento" ?

    Considera che, per certi versi, lo scopo dell'arco è anche quello di limitare il ROM.

  9. #24
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,192

    Predefinito

    potresti postare il video di coleman su youtube?

    in effetti quando ho visto leggendario fare l'arco con il lento avanti ho avuto delle perplessita'. ora nella panca siam d'accordo, ma nel lento avanti avrei bisogno di una ulteriore spiegazione.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  10. #25
    Data Registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Io avendo problemi di ipolordosi (mancanza della curva lombare) mi sa che opterò per quello in piedi come suggerito da alcuni di voi...
    In se come esercizio è valido o dato il mio problema meglio se trovo altro?

Discussioni Simili

  1. Corretta esecuzione lento-avanti
    Di seven19 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-02-2008, 10:55 PM
  2. lento avanti vs lento dietro
    Di zlatan777 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-03-2007, 01:06 PM
  3. Lento avanti VS Lento indietro
    Di TheProphet nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-11-2006, 03:00 PM
  4. shoulder press,lento avanti, lento dietro
    Di X-Ray nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-11-2006, 04:42 PM
  5. Corretta esecuzione del lento avanti
    Di hardcore nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 22-03-2004, 06:26 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home