Io sono sempre un pò restìo alle tesi evoluzionistiche, perchè danno una spiegazione molto persuasiva ai problemi senza una dimostrazione scientifica. Nel caso specifico il lavoro è molto interessante ma ci sono dei punti che non mi convincono che riassumo brevemente:
- Etrema difficoltà nel tenere la fase ipocalorica, causa poca varietà dei cibi utilizzabili (l'esempio riportato è improponibile);
- I carbo utilizzati nella fase ipocalorica sono prevalentemente zuccheri semplici (fruttosio,ndr);
- Quota proteica non specificata nella fase ipercalorica;
- Diminuzione bf e contemporaneo aumento LM in soggetti con bf bassa;
- Allenamento per 3-4 gg consecutivi sempre a cedimento;
- Aumento della forza con uno stimolo ogni 15 giorni;
- Stress psicologico da sottoallenamento.



Rispondi Citando
Segnalibri