Sostanzialmente cosa cambia, dal punto del coinvolgimento muscolare, tra il rematore a 90 gradi e quello alla yates?
In quello alla Yates viene coinvolto più il trapezio?
Sostanzialmente cosa cambia, dal punto del coinvolgimento muscolare, tra il rematore a 90 gradi e quello alla yates?
In quello alla Yates viene coinvolto più il trapezio?
Mhh ti assicuro che lo conivolgevi cmq! Però forse meno rispetto a quello a 90!
già, inoltre se non l'hai mai fatto così son sicuro avrai un buon incremento di forza in quell'esercizio di cui trarne vantaggio pure alla panca.
tanti bencher professional s'allenano particolarmente con il rematore come il video utilizzando lo stesso stance che utilizzano per la panca e salendo verso il petto, come se facessero panca ma al contrario praticamente.
ps. io te lo spacco il rack... ahahahh
![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
Non avevo mai visto il row yates...secondo me potrebbe essere interessante come CC,no??![]()
si anche secondo me, l'avevo fatto l'anno scorso per un po' ed è interessante perchè si raggiungono buoni pesi e a me dava un ottima sensazione.
come dice il buon somo colpisce più il deltoide e i trapezi..e si sente se lo fai bene!
puo' essere interessante usarlo come variante, anche se è interessante pianificarlo magari![]()
il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
heero
fai il remo a 90° ma senza appoggiare.
Segnalibri