Mi spiegate la storia dei recettori? Cosa sono e come funzionano?
Ultima modifica di Corvette; 23-05-2007 alle 02:45 PM
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Detto che la Sezione è stata chiusa da BBhomepage per ragioni di natura varia (anche legale), quindi non penso sia riapribile. Anche perché, come spiegava Paolo nell'altro Thread, molti Thread erano incentrati su richieste di dosaggi e di sostanze dopanti. I moderatori si facevano il cu..., pardon, dovevano vigilare parecchio perché era facilissimo violare il regolamento (la vita è una tempesta e prenderlo nel cul° è un lampo!).
Se volete posto una tonnellata di studi sui danni del doping. Fare male non è un'opinione. E' un fatto.
E' come dire, oggi, che il fumo non fa male. E questo ben al di là di tutte le possibili altre considerazioni su etica e opportunità che non mi sento di fare perché non mi sono posto mai il problema.
Nessuno ha detto questo.
Cmq io non è che miro alla riapertura della sezione: la cosa importante sono gli studi...
Se fosse per me farei dei thread intitolati, che ne so, "efedrina" (mantengo lo stesso esempio,ma i nomi da fare sono i + svariati). Bene nel thread si mettono dei bei link a studi scientifici (niente cazzate o opinioni personali), si danno definizioni, struttura chimica ecc...
Il primo che fa lo scherzetto postando cicli e cicletti invece di roba seria,TRACK!!Bannato e post cancellato ex auctoritate...
Questa è la mia proposta.
se posso permettermi...molto semplicemente funzionano come delle serrature...i recettori sono cellule che inviano segnali precisi...il farmaco fa da chiave...ad ogni molecola di principio attivo (chiave) corrisponde un recettore nel sangue(serratura)...quando il recettore riceve appunto la molecola di farmaco e si lega ad essa manda al cervello l'impulso di crescita...molto mooooolto semplicemente![]()
Sono ormoni. E sono prodotti da ghiandole o zone specifiche del corpo.
L'allenamento è il modo migliore per aumentare la produzione degli ormoni che stimolano la produzione di anabolici endogeni (IGF-1, MGF, testosterone, etc.).
Direi di no. Anche se il discorso qua si complica mica poco.
Comunque, avevo postato uno studio a questo proposito sulla possibilità di quale tipo di esercizio poteva portare un aumento endogeno di testo.
Mo' vado a vedere se lo ribecco...
Be' sicuramente non si possono ottenere gli stessi risultati che si hanno col doping.
Ho letto il post di tattoos sul 3d ke ha pubblicato e quindi l'alta intensita' fa' in modo che il nostro corpo produca piu' testo possibile. Quindi se prima dell'allenamento mi faccio 2 serie massimali in panca piana aumento il livello di testosterone generale che mi portera' ad avere risultati "migliori" oppure ho detto una ca.ata?
si infatti errore miooddio...non è proprio cosi...la risposta endogena non è così immediata (neppure quella esogena sia chiaro)...ci vuole del tempo dopo lo stimolo...diciamo che dopo un'intensa sessione per le gambe è possibile che il giorno dopo (se hai dormito e mangiato bene) stai un po piu su del solito(doms apparte)...la produzione comincia subito dopo lo stimolo ma gli effetti arrivano un po dopo...il corpo deve "accusare il colpo" reagendo allo stress con un leggero surplus di produzione di testosterone e GH...
tutto molto pane e salsiccia ma è per capirci![]()
Quale è la definizione di Doping e da dove deriva il termine?
http://sportagel.blogspot.com/p/definizione-doping.html
In tutti gli sport il doping è proibito eppure lo sanno anche i sassi che viene praticato, solamente che li si fa in forma nascosta.
In sport come il ciclismo o i 100 metri, un atleta professionista deve arrivare ad accettare di rovinarsi la salute per vincere una gara, perchè o fa così oppure cambia lavoro. Il corpo umano non è più competitivo nè sufficiente in gara, senza ricorrere alla chimica.
Ma "almeno" (e dico "almeno" non perchè lo giustifico, sia chiaro) in sport come il ciclismo o il powerlifting, il doping "serve" all'atleta per una prestazione pratica: battere un record, sollevare ghisa.
In una competizione di bodybuilding invece cosa fa l'atleta? N I E N T E a parte sfilare su un palco ricoperto di olio e con un perizoma colorato. Quindi perchè un bodybuilder si dopa? Per apparire al massimo livello di FORMA fisica. Cioè si rovina la salute, dopandosi, per APPARIRE in perfetta forma.
E questo trovo davvero che sia la massima espressione della desolazione e della tristezza.
Io penso che l' unico buon motivo per "doparsi" sia quello di farlo per sopravvivere, nel senso di combattere una malattia, tipo tumori, gravi anemie e cose del genere, che senso ha battere un record ben sapendo che non sei stato leale o che non è farina del tuo sacco , tanto vale che fai i 100m in macchina e dici di aver battuto Bolt
Segnalibri