ciao su.. innanzitutto ti ringrazio ma i carichi ancora sono dei puffi (ed il fisico li rispecchia appieno..)
nell'ordine:
- il crampling lo faccio in un'apposita panca alta 2mt e passa con dei braccioli per tenere le gambe, un giorno o l'altro posto foto\video

- l'allenamento fasico tonico è un dinamico pesante
sfrutta la post-attivazione, cioè la capacità del sistema nervoso di aumentare il reclutamento di fibre dopo essere stato "stuzzicato" con % di carico pesanti.
in questo modo posso essere dinamico con carichi abbastanza pesanti
(infatti se noti inizio con una singola pesante all'80% e termino con una doppia dinamica all'85%)
è comunque un allenamento PESANTE e per intermedi quantomeno (o addirittura per avanzati) e nn si può utilizzare su base fissa in tutte le sessioni dinamiche, infatti lo alternerò probabilmente con dei classici DE a % fissa

- la tipa del video è la ragazza di Zacros (e su youtube ci sono anche i suoi video di stacco con 70kg dopo pochi mesi d'allenamento) è mezza sarda e mezza calabra.. un tipo tosto!

- il pulley lo considero una variante del rematore
ha come vantaggi
° il poco tempo necessario per caricare pesi (nn devo utilizzare dischi e bilancere)
° per via delle leve e dello scarico delle forze sul sedile e sulla pedana lo sforzo sulla zona lombare è ridotta parecchio (quando si lavora sempre con carichi pesanti è opportuno modulare lo stress su alcune zone specifiche, onde evitare sovraccarichi eccessivi)
° essendo un esercizio che utilizza una corda invece di un bilancere la tensione è continua.. e variare le curve di forza è importante per garantire i progressi

cmq per l'allenamento della forza preferisco i classici rematori, infatti se noti il pulley e le trazioni li utilizzo principalmente nelle sessioni dinamiche e li alleno ad alte reps.. il rematore lo utilizzo nelle sessioni ME e con basse reps.