Molto bene, suomi78, mi fa piacere che stai assumento un atteggiamento più che positivo nei confronti della nostra disciplina sportiva. E' vero, il tappeto, come le altre forme di attività aerobica, può rivelarsi estemamente tedioso, mentre un'attività più mirata come l'allenamento coi pesi se presa nel verso giusto può risultare molto stimolante. Essendo ai primi passi è difficile che tu possa elaborare da sola un scheda di allenamento che comprenda sia esercizi alle macchine sia coi pesi liberi. E' ovvio che in questa fase è d'obbligo affidarsi ad un istruttore di bodybuilding capace (non ce ne sono molti, purtroppo) che possa guidarti e mostrarti l'esecuzione corretta degli esercizi. Il bodybuilding è un percorso di ricerca e di conseguenza il giusto approccio comporta una buona conoscenza dei principi di base della disciplina. Per acquisire ciò, oltre ad affidarti a persone competenti ai quali fare domande anche sulle cose più ovvie, può aiutarti internet dove ci sono ottimi siti dedicati al bodybuildig (soprattutto americani) utili per capire come funzionano le cose.
Ciao e tienici aggiornati sui tuoi progressi,
Vitrum
V., hai ragione che ci sono pochi istruttori bravi in giro, purtroppo adesso ho cambiato città e devo accontentarmi di quel che passa il quartiere..
Pertanto ragazzi, vorrei sapere cosa ne pensate della scheda che mi ha fatto l'attuale istruttore. Come vi dicevo, c'è molto cardio e questo influenza la rendita degli esercizi alle macchine ed ai pesi, perchè arrivo a questi già stanca e non sono in grado di fare un buon allenamento anaerobico.![]()
Cmq vi posto la scheda: se gli esercizi anaerobici vanno bene (per una principiante..), lascerei questi invariati e ridurrei solo il cardio a 20 minuti.
La scheda è divisa in 3 cicli A B C, tutti prevedono all'inizio quanto segue:
- percorso da 18 min al tappeto
- 10 min di recline
- crunch su panca e crunch inverso a circuito 5rip. x max
- 25 min di recline a ritmo veloce
- Rotary torso 4 x 25
- Abdominal machine 3 x 25
- Leg extension isometrico 3 x 30'' (devo rafforzare il quadricipite femorale sx)
Poi proseguo con un ciclo:
Ciclo A:
- Pectoral machine e Chest press a circuito 3x20
- Curl in piedi ai cavi 3 x 15
- Distensioni Manubri e Alzate laterali a circuito 3x20
- 1/2 twist col bastone 2x50
Ciclo B:
- Lat Machine e Pulley Machine a circuito 3x20
- Concentrato a 2 mani 3x15
- Distensioni Manubri e Alzate laterali a circuito 3x20
- 1/2 twist col bastone 2x50
Ciclo C:
- Adductor 4x20
- Abductor ai cavi 3 x max
- Distensioni Manubri e Alzate laterali a circuito 3x20
- 1/2 twist col bastone 2x50
Che ne dite?
Confido in voi e nel BB!!
S.
Il massimo impegno deve essere indirizzato sugli esercizi di bodybuilding. Ciò non vuol dire abbandonare completamente l'allenamento aerobico, ma questo deve passare sicuramente in secondo piano. E' un errore affrontare gli esercizi anaerobici quando si è già stanchi per la precedente attività di aerobica. Quindi ti consiglierei di eseguire, dopo un leggero riscaldamento che può comprendere stretching, cyclette o tappeto, di passare subito agli esercizi di bodybuilding cercando di impegnarti su di essi. Alla fine se hai forza e voglia puoi dedicarti al cardio.
Per il momento gli esercizi della scheda possono andare bene. L'importante è eseguirli bene capendo il movimento articolare e la contrazione muscolare ad essi correlata. Una volta acquisiti questi elementi potrai evolvere su allenamenti diversi e più impegnativi.
Ciao,
Vitrum
Segnalibri