dal punto di vista teorico, il piramidale inverso e' + ipertrofico di quello classico.
Poi sta a voi!!!
dal punto di vista teorico, il piramidale inverso e' + ipertrofico di quello classico.
Poi sta a voi!!!
E perchè non provi a spiegarci il tuo "punto di vista teorico" alduzzo ?
il punto di vista teorico lo trovi leggendo il 3d l'arte delle serie e delle ripetizioni del buon somoja
Joy di threads ne ho letti un bel po', non solo quello dell'arte delle serie e delle ripetizioni. E per quanto mi concerne continuo a sostenere il piramidale classico; mettiamo a paragone il sistema 10-8-6 ed il sistema 6-8-10.
Con il primo si ha un iniziale accumulo di lattato che è più alto ma con 2'rest il flusso ematico riesce a ripristinare sufficentemente il PH muscolare; nel 10-8-6 con la prima serie si reclutano più le fibre IIa e con le serie successive si va sempre più a stimolare le fibre IIb; grazie alla possibilità di applicare 2'rest si lavoreranno tutte le fibre muscolari, e tutto questo con un moderato stress a carico del sistema nervoso.
Con il 6-8-10 i vantaggi derivano dall'esecuzione di una bella serie iniziale di 6 a muscolo pulito e riposato, così da ottenere il migliore stimolo a livello delle fibre IIb e una minore formazione di lattato; questi vantaggi sono controbilanciati dal maggiore stress subito dal sistema nervoso nella serie iniziale che limiterà l'efficacia delle serie successive a meno di adottare almeno 3'rest; con questi tempi di recupero è difficile pensare che ci stiamo allenando per l'ipertrofia.
Da questo ragionamento mi sembra ovvio come i due piramidali abbiano caratteristiche molto diverse fra loro: il classico è in grado di esarurire una quantità maggiore di fibre muscolari diverse e perciò dà uno stimolo ipertrofico più completo, mentre l'inverso è più selettivo verso le fibre veloci e per questo è da considerare un metodo di allenamento più efficace per la forza che per la massa.
Io concordo con fifty quando dice che un tipo di allenamento che va bene per te non necessariamente puo andar bene per un altro nel senso che non siamo tutti uguali e poi ci sono persone con una percentuale di fibre IIa superiore ad altre e viceversa questo dipende dalla genetica dal tipo di allenamento dall età vedi la differenza tra un velocista ed un maratoneta o uno scalatore o un sciatore di fondo
daccordo si allenano in modo diverso ma sono anche diversi tra loro c’ è chi è più portato ad una piuttosto che ad un altra disciplina
io comunque preferisco il piramidale inverso che oltretutto aldilà di tante teorie giuste o sbagliate preferisco sollevare pesi importanti quando sono bello fresco per non compromettere la tecnica e magari rischiare di tamparmi il bilancere sui denti visto e considerato il costo delle protesi dentarie al giorno d oggi..![]()
le cose difficili preferisco farle quando sono più fresco sia fisicamente che psicologicamente poi cosi facendo riesco a lavorare con pesi piu decenti
ad eseguire meglio gli esercizi e con un equilibrio migliore
è importante pure la tecnica no?? comunque si diceva che non siamo tutti uguali giusto!?
Segnalibri