Le domande che poni sono interessanti, come sempre.
Ti dico la mia spiegazione.
Il nostro corpo è complesso e attua strategie complesse per sopravvivere all'ambiente. Ogni pezzo del nostro organismo esibisce una complessità di molti ordini di grandezza superiore a qualsiasi oggetto che l'uomo potrà mai creare, è fuori discussione.
Quando noi cerchiamo di capire, dobbiamo per forza di cose crearci dei modelli, degli schemi. Che devono essere sufficientemente semplici per trarre delle conclusioni. Schemi semplici come quello che ho descritto.
Quando si creano questi modelli, si effettua una segmentazione delle "cose": segmentazione delle reazioni chimiche, delle reazioni elettro-chimiche, del tempo, dei processi... in altre parole, consideriamo i pezzi come se fossero separati fra se.
Ad esempio, il SNC come se innescasse la contrazione muscolare ma poi come fosse separato dalla stessa. I livelli degli elettroliti cambiano invece in presenza di acido lattico, perciò i segnali elettro-chimici vengono alterati. Perciò la contrazione influenza il processo di innesco della stessa. Ma dato che è complicato ragionare così, noi preferiamo tenere separato.
Viceversa, se vogliamo studiare cosa l'acido lattico fa, lo facciamo a parte.
Ma in realtà avviene tutto insieme. Solo, è troppo complicato.
Tutto questo come premessa a quello che tu vuoi sapere.
In un DE il SNC è stimolato in maniera differente da un ME. Il SNC è un tutto globale e si devono tenere di conto tante cose.
In un DE di stacco fai un 12x2, in un ME di stacco fai, che so... 2 singole.
In un DE hai perciò 12 prime ripetizioni, 12 setup, e 12 seconde ripetizioni, 12 riposizionamenti e riprese di concentrazione. In un ME hai 2 singole. I pesi sono differenti.
L'impatto sul SNC è globale, come quantificare delle azioni di coordinazione intermuscolare? Difficile dirlo, e il solo numero di motoneuroni non può essere la chiave discriminante, perchè sarebbe troppo facile![]()
Ancora, quale dei due allenamenti ti crea più stress o ansie? Dipende, no? Ma lo "stress" è un fenomeno che deve essere correlato a delle grandezze biologiche. E allora, come mai certe volte un 12x2 mi pesa più di un ME a 2 singole?
Perciò alla tua domanda quello che ho scritto non ti dà risposta!
x Corvette: tu hai sperimentato quello che si chiama stretch reflex, il riflesso da stiramento, cioè la capacità di un muscolo di generare più forza quando passa da un allungamento ad un accorciamento! E' un meccanismo potentissimo!
x diesel: il punto è questo: per mettere in moto un oggetto quanto più velocemente possibile, è necessario generare molta forza. "Mettere in moto" non significa lanciarlo... significa farlo passare velocemente da zero a una certa velocità, che può essere bassa. Ma più il passaggio è veloce, più forza devi generare.
Nota i vari grafici: la velocità è sempre costante a meno di un tratto iniziale dove cresce. E' chiaro che se il tempo totale diminuisce, quel tratto deve diventare più ripido. La "ripidezza" è quella che crea l'accelerazione. Più ripido, più accelerazione, più forza, più picco.
Molta forza=forza massimale, anche se in un periodo limitato di tempo.
Poi, chiedete!
Segnalibri