sicuramente lo squat migliore nn è 1\3 di movimento come si vede fare in giro.
sicuramente lo squat migliore nn è 1\3 di movimento come si vede fare in giro.
1/3- 1/2 qua bisogna capirci definitivamente!
vogliamo sviluppare al meglio gambe e glutei per quest'estate?
allora diamo in suggerimento finale perchè altrimenti non ci si raccapezza!!!![]()
nn devi allenarti "per l'estate" con questa ottica nn otterrrai mai niente...
per l'estate puoi fare poco dal punto di vista dell'ipertrofia.. c'è trppo poco tempo
appunto.
cmq lo squat lo si fa parallelo, PL o full.
tutti gli altri sono aborti.
Lo SQUAT è uno degli esercizi multiarticolari per eccellenza, coinvolge: caviglia, ginocchio, anca e, per essere precisi, anche le articolazioni vertebrali.
Oltre alla profondità, sono importanti anche la posizione dei piedi e della schiena... quest'ultima è influenzata molto dalle caratteristiche personali di conformazione della colonna vertebrale e dalla capacità di escursione articolare della caviglia.
In linea di massima la corretta esecuzione è tenere i piedi distanti come le spalle, con le punte rivolte leggermente verso l'esterno, e scendere fino a raggiungere un angolo di 90° a livello delle ginocchia.
Ma esistono varianti altrettanto efficaci, riguardo a posizione di piedi e profondità della discesa, non ne parlo perchè non ho sufficienti conoscenze in merito.
Per quello che ho provato personalmente, scendere oltre il cosiddetto "SQUAT PARALLELO" è potenzialmente dannoso per le ginocchia (dato che con il diminuire dell'angolo si scarica il peso sempre più sui legamenti)... ma ci sono persone che non soffrono di questo e possono godere dei benefici derivanti della maggiore ampiezza del movimento.
Aggiungo che l'efficacia pratica di un esercizio non è data solo dalla corretta posizione e dal corretto range di movimento, ma anche dal tempo di esecuzione di concentrica ed eccentrica... e naturalmente da serie, ripetizioni e tempi di recupero.
quoto somo.
x me ,ripeto, x me il migliore è il full.
nulla vieta cmq anche di ciclizzare i diversi stili a seconda dei pesi, dai set e dalle reps usate....
Segnalibri