inutile cercare l'isolamento in un esercizio multiarticolare, è un contro senso.
le alzate laterali andrebbero fatte alzando il braccio fino a poco meno di orizontale per evitare di coinvolgere il trapezio.
inutile cercare l'isolamento in un esercizio multiarticolare, è un contro senso.
le alzate laterali andrebbero fatte alzando il braccio fino a poco meno di orizontale per evitare di coinvolgere il trapezio.
se vuoi favorire il lavoro del deltoide nel lento avanti preoccupati di toccare bene fino al petto
in teoria potresti utilizzare dei mezzi movimenti che partono dal petto, senza distendere le braccia
ma nn credo che sia + utile di tanto se nn sei un avanzato.. anche perchè perdi l'occasione di stimolare in modo ottimo anche i tricipiti (che lavorano in chiusura)
so bene che non si può isolare il muscolo in un multiarticolare come il lento, infatti parlavo di un metodo per "farsi aiutare in maniera minore dal trapezio"
Pensavo quindi che ci fosse un modo per aumentare il lavoro dei deltoidi oltre a quello detto da somo di partire dal petto, il più in basso possibile credo..
Ti posso dire: io ieri per la prima volta ho provato a fare delle alzate laterali ai cavi bassi. Ero scazzatissimo e non mi andava di usare i manubri, volevo cambiare. Quello che ho notato è che, con alcuni movimenti, si riesce ad isolare abbastanza bene il deltoide laterale, per quanto esso lavori in sinergia col trapezio. Inoltre la curva della forza con i cavi è diversa e c' è una tensione continua nel movimento che ti permette di lavorare il muscolo in tutte le fasi del movimento.
Secondo me è un ottimo esercizio d' isolamento! Da provare!![]()
Segnalibri