Il soggetto non lo conosco ma so che ha 23 anni, pesa 70 kg e va da 2 settimane in palestra. Non so che attività svolge ma posso presumere che studia oppure lavora.
In letteratura ci sono molte formule ed equazioni per predire il metabolismo basale (MB) sulla base del peso corporeo e dell'età di sicuro le conosci e di sicuro non te lo devo dire io!!! cmq per ragioni di completezza ti dico quello che ho usato per calcolare le grammature inquisite che mi hai editato
L'equazione è la seguente:
MB= 15.3xpeso + 679 (maschio età compresa tra 18 e 29 anni)
Inoltre bisogna aggiungere un 30% (attività giornaliere) + 10% (termogenesi)
Nel caso in questione: (15.3x70+679)x1.3x1.1=2502,5
Se volessimo essere più precisi dovremmo considerare la massa magra (io ho ipotizzato un 15% non credo che uno più grasso avrebbe l'ambizione di addominali a tartaruga per quest'estate) (15.3x59.5+679)x1.3x1.1=2272,8
Se volessimo essere ancora più precisi in letteratura ci sono delle tabelle in cui è specificato per ogni attività il consumo calorico (c'è anche il sesso)
Come ti ho dimostrato, in via generale, è possibile determinare il fabbisogno calorico senza magari sapere tutte quelle informazioni che dici tu oppure senza andare a spendere 100 euro da un dietologo!!!
Cmq se tu richiedi la massima precisione dovremmo monitorarlo con un apparecchio (non mi ricordo il nome) che misura il consumo calorico ma non mi sembra il caso.
Per quanto riguarda l'intolleranza alimentare, se non ricordo male io non ho fatto nessun riferimento a cibi, alimenti o pietanze. Ho parlato solo di pro, carbo e grassi e sinceramente non ho mai sentito dire che uno è intollerante alle proteine oppure ai grassi oppure ai carboidrati.
Per quanto riguarda la dieta ipocalorica posso anche ammettere che non sia stato molto preciso nella terminologia ma cmq non è errato!!!
Va bene se ci si riferisce ad un'alimentazione ipocalorica rispetto al fabbisogno calorico ma va bene riferirsi ad una dieta ipocalorica rispetto all'obiettivo di ridurre la massa magra.
Segnalibri