
Originariamente Scritto da
°°sOmOja°°
nn sono davvero daccordo konko.
la massa serve anche ai PL.. ne discutevo quando sono andato a Roma, con sandro rossi (il presidente della fipl)
le progressioni lineari molto famose (4x4..3x3..2x2..1x1) hanno appunto il pregio di lavorare la componente nervosa e coordinativa ma nella progressione il volume d'allenamento (fondamentale per l'adattamento dei tessuti) è troppo ridotto.
quindi è necessario mantenere un certo volume per stimolare l'ipertrofia (nn solo delle fibre muscolari ma dei connettivi.. tendini, cartilagini, legamenti, riserve di glicogeno muscolare) ed evitare di andare incontro a sovrallenamento e infortuni (causati da un aumento della forza cui nn corrisponde una solidità sufficiente dei tessuti)
il problema di 4x4 nello squat e nello stacco nn è che nn danno massa.. ma che se sei forte sono davvero troppo stressanti.. oltretutto sullo stesso identico movimento ti ritroveresti a lavorare di singole nel giorno pesante.. insomma, forse nn è proprio il massimo se vuoi progredire con continuità
nella panca fino ad un certo punto puoi restare lucido anche con 4 reps ma negli altri lo vedo difficile quindi ci sarebbe probabilmente anche un calo della prestazione.
utilizzerei 4x4 o 6x4 in un monoarticolare complementare, per esempio nel good morning (che fa da complementare sia a stacchi che a squat) o nei parziali dello stacco (perchè essendo un parziale è meno stressante)
o nei complementari di panca (ad esempio lento, push press, panca stretta, inclinata.. esercizi con i manubri) anche se poi bisognerebbe valutare un eventuale buffer e la frequenza settimanale per i complementari (che nello schema di foxterrier secondo me è troppo bassa, soprattutto per tricipiti e dorso)
Segnalibri